50 modi di usare FileMaker

“FileMaker? E cos’è?”

Presto o tardi ogni sviluppatore FileMaker, sia professionale che amatoriale, ha sentito pronunciare questa frase o variazioni sul tema, comprese espressioni miste di disgusto quando il parterre contiene “programmatori veri” di linguaggi di sviluppo e scripting più complessi.

“Ah, ma FileMaker fa anche questo?” “Con FileMaker si fa tutto, pure il caffè”

Da un estremo all’altro, moltissimi clienti attivi della piattaforma restano ancora oggi sorpresi di come sia possibile che FileMaker possa aiutare a realizzare applicazioni di qualsiasi sorta. E dall’altra parte abbiamo chi crede che FileMaker sia la soluzione a tutti i mali.

Un po’ come dire “Se l’unico strumento che hai in mano è un martelloogni cosa inizierà a sembrarti un chiodo” (Abraham Maslow).

Uno sguardo al passato

Ai tempi in cui ancora sviluppavo (ho anche orgogliosamente superato la “vecchia” certificazione nella versione 13) ho realizzato diversi applicativi “ordinari”, ma ho avuto anche la fortuna di avere dei clienti del secondo tipo e quindi di ricevere richieste moooolto fantasiose.

La più folle? Un jukebox che – parliamo di 10 anni fa eh – pescava il miglior risultato su Youtube di una determinata canzone e cantante e la riproduceva in un webviewer. La parte più complessa fu analizzare il JSON fornito da Youtube per pescare il minutaggio e sapere quando partire con la canzone successiva all’interno della playlist!

Dopo questa affascinante digressione però è tempo di arrivare al motivo per cui oggi scrivo questo articolo.

50 modi in cui usare FileMaker

Partiamo dal presupposto che Claris fornisce un insieme di strumenti eccellenti per aggiornare le soluzioni esistenti, creare nuove applicazioni e digitalizzare le operazioni aziendali in tutta l’organizzazione.

FileMaker eccelle nella creazione di applicazioni per scopi non tradizionali.

Claris per questo motivo ha creato un file PDF che ci permette di conoscere 50 modi in cui FileMaker può essere utilizzato per innovare le proprie operazioni.

Scaricalo subito da qui:

I 5 modi di usare FileMaker che mi hanno affascinato di più: la classifica

5. ESPN Olanda, gestione delle dirette broadcast

Il ritmo di ESPN Olanda è estremamente veloce, con eventi senza sosta distribuiti tra sport, canali e differenti fusi orari. E i dettagli delle trasmissioni sono molto importanti, in quanto combinano una pianificazione lunga mesi con inevitabili cambiamenti dell’ultimo minuto che hanno un impatto su commentatori, operatori, troupe di produzione, analisti e partner di terze parti.

Che gli spettatori si sintonizzino per assistere a una partita unica, ai playoff o a un’altra competizione, i dipendenti di ESPN Olanda lavorano instancabilmente dietro le quinte per garantire che ogni evento possa essere seguito da milioni di fan in tutto il mondo.

E Claris FileMaker aiuta a realizzarlo. Non c’è spazio per l’errore umano.

Qui trovi l’interessante case study: https://www.claris.com/customers/stories/espn-netherlands

4. Team GB Giochi Olimpici

In vista dei Giochi Olimpici, il Team GB (la squadra olimpica britannica) fornisce ai suoi atleti un kit di articoli sponsorizzati da indossare durante l’evento, che va dall’abbigliamento formale per le cerimonie di apertura all’abbigliamento sportivo per le competizioni. La sfida consisteva nel creare un processo di distribuzione, fitting e gestione degli stock senza soluzione di continuità, con un’attenzione particolare alla sicurezza durante la pandemia.

Il sistema supporta la previsione, l’ordine, la distribuzione e il controllo dell’inventario degli oltre 150.000 articoli di abbigliamento necessari per i Giochi Olimpici. Grazie all’approccio personalizzato, l’abbigliamento del Team GB è gestito con precisione ed efficienza, dimostrando che questa non è una sfida da sottovalutare!

Qui l’intero case study: https://www.claris.com/blog/2022/using-low-code-to-help-outfit-world-class-athletes-for-the-olympics

3. Danni da terremoto alle proprietà commerciali

Sarà che la questione “terremoti” la sento particolarmente vicina (ho ben 2 case terremotate post sisma 2016), ma quando ho letto questo case study sono rimasta molto impressionata.

D’altra parte l’Italia è un paese antisismico connotato da una lentezza di ricostruzione che è quasi antologica.

L’applicazione ASAP di Marx|Okubo è stata creata per fornire una soluzione in tempo reale e personalizzata per comprendere il potenziale grado di danni alle proprietà specifiche a seguito di eventi sismici. Questo consente di rispondere rapidamente, accelerando il ripristino delle normali operazioni e riducendo i tempi di inattività e le potenziali perdite di ricavi. ASAP utilizza dati da valutazioni specifiche del rischio sismico per edifici, integrate con informazioni in tempo reale dal United States Geological Survey (USGS). L’applicazione fornisce una valutazione grafica della vicinanza dell’edificio all’epicentro dell’evento, la gravità specifica del sito e la classificazione dei danni, consentendo di pianificare l’allocazione delle risorse in modo mirato.

Trovi il case study qui: https://www.claris.com/customers/stories/get-insight-into-commercial-property-earthquake-damage-asap

2. HBO Production “His Dark Materials”

La serie HBO “His Dark Materials” si basa pesantemente sugli effetti visivi (VFX) per la narrazione. Per gestire le decine di migliaia di iterazioni di effetti speciali e le relative note del regista, il team di effetti visivi ha utilizzato FileMaker per creare un’applicazione personalizzata. Questa “parete virtuale di produzione” visualizza centinaia di scene, consentendo di monitorare lo stato di ciascuna e generare rapporti personalizzati. L’approccio personalizzato ha risparmiato centinaia di ore di produzione e decine di migliaia di dollari per ogni stagione della serie.

Sono una grande fan del canale HBO e delle sue serie televisive sempre molto molto curate. Per questo motivo, sono rimasta particolarmente impressionata nel leggere questo case study: https://www.claris.com/blog/2020/production-for-hbo-his-dark-materials-made-seamless-with-custom-app-built-on-claris-platform

1. Gestione di artifatti Maya

La top five va sicuramente alla gestione degli artifatti degli scavi in Yucatan.

Sarà lo spirito di Indiana Jones che aleggia nelle nostre giornate grazie alla preparazione della Rome FileMaker Week, ma trovo sempre molto affascinante pensare che FileMaker possa essere un alleato di archeologi e studiosi.

La penisola dello Yucatan, che separa il golfo del Messico dal mare dei Caraibi, offre invitanti spiagge sabbiose e acque cristalline, rese famose da villaggi resort in Belize e Messico. Tuttavia, queste acque sono molto più che solo uno splendido scenario. Sono anche la casa di uno dei sistemi acquiferi più grandi e complessi al mondo, che contiene materiali archeologici e paleontologici delicati. Il progetto Great Maya Aquifer (GAM), fondato dall’archeologo subacqueo Guillermo De Anda, esplora questo mondo sottomarino da decenni, facendo scoperte storiche e culturali mozzafiato lungo il percorso. Il team GAM collabora con esperti rinomati provenienti da tutto il mondo, tra cui la National Geographic Society, il National Institute of Anthropology and History, la National Autonomous University of Mexico e la California State University, per condividere le meraviglie delle grotte e dei cenotes con il resto del mondo. Le ricerche approfondite hanno portato a scoperte straordinarie, come ceramiche maya e incisioni murali.

Scopri qui come FileMaker offre una marcia in più: https://www.claris.com/customers/stories/scientists-find-underwater-wonders-in-yucatan-peninsula

L’esperienza di Mobile Tyre Shop

“Pensavamo di poter utilizzare una soluzione pronta all’uso, ma non siamo un’azienda pronta all’uso. Claris FileMaker ci ha aiutato a costruire una serie di servizi connessi per i quali nessuno ha un modello. Grazie a Claris, ora siamo un negozio di pneumatici per l’era digitale”. – Jamie Cartwright, COO, Mobile Tyre Shop

Iniziare in piccolo ed espandere gradualmente l’uso di FileMaker si è rivelato prezioso per Mobile Tyre: trasformare digitalmente l’intera azienda con applicazioni personalizzate.

La Mobile Tyre Shop ha abbandonato un costoso prodotto SaaS “standard” per procedere con uno sviluppo personalizzato con FileMaker ed un pezzo alla volta ha ottenuto un software su misura che è diventato un’arma segreta per il successo.

Clicca qui per visitare la pagina dedicata appena pubblicata da Claris

Conclusione

Questi sono solo una manciata di modi in cui FileMaker fa la differenza in contesti davvero differenti tra loro. Che sia nel comfort di un concessionario di auto di lusso o nell’euforia di famoso festival cinematografico, una soluzione su misura è sicuramente destinata a cambiare il lavoro quotidiano di chi la usa.

Non hai mai provato FileMaker e sei capitato su questo articolo per caso? Ecco, questo è il momento giusto per provare! Clicca qui e scarica la demo!




Risposte
Visite
Domanda
1
risposta
79
vis.
domanda inviata 11 mesi fa da
aggiornato 11 mesi fa da
6 Giugno 2024 09:47
Grazie per la segnalazione. Era un errore nella descrizione, il meetup è corretto. :) .g.
domanda inviata 11 mesi fa da