FileMaker 19: componenti aggiuntivi
I componenti aggiuntivi di FileMaker…
…quando ho sentito la prima volta il nome “componenti aggiuntivi”, l’associazione mentale è stata automatica: le persone della mia generazione non possono prescindere dal classico “Miwa, lanciami i componenti!”.
Che poi è un po’ come si sente lo sviluppatore FileMaker quando sta per iniziare un nuovo progetto di sviluppo.
Iniziando a utilizzarli, mi sono reso conto che in effetti la similitudine è anche più spiccata: ci troviamo una serie di “pacchetti” pronti, che comprendono tabelle, script, formati e oggetti di formato che vengono aggiunti alla soluzione in maniera trasparente.
Al momento sono disponibili una serie di componenti classici:
Gestione degli allegati, appunti, argomenti, indirizzi, email, informazioni, lista di attività, numeri di telefono, persone , società e inventario.
Un componente aggiuntivo viene per prima cosa creato a livello di file partendo dalla barra di sinistra del modo Formato Scheda.

Viene mostrata la lista dei moduli disponibili, da cui scegliere i componenti che saranno poi disponibili per l’inserimento nei formati mediante drag-and-drop.

Scegliendo un componente aggiuntivo vengono direttamente creati nel file le parti che lo compongono, quindi tabelle, TO, formati, script.
Nel momento in cui viene invece trascinato nel formato specifico, si crea l’oggetto di formato e le relazioni con il contesto in uso (ove necessarie). Per quanto attiene le relazioni, il motore di calcolo deve identificare la chiave primaria della tabella, e per farlo utilizza una procedura abbastanza sofisticata:
Per prima cosa viene riconosciuto il campo chiave primaria creato automaticamente da FileMaker (dalla 17 in poi). In caso questo non esista vengono cercati campi che nell’ordine:
- abbiano attivata l’opzione di inserimento automatico del numero di serie , con selezionata l’opzione Impedisci modifica valore durante l’immissione dati e abbiano a livello di verifica l’opzione Valore unico selezionata.
- abbiano attivata l’opzione di inserimento automatico calcolato, con il calcolo che utilizzi le funzioni Get(IDUU) o Get(numeroIDUU), e abbiano selezionata l’opzione Impedisci modifica valore durante l’immissione dati.
- siano calcolati indicizzati con il calcolo che utilizzi le funzioni Get(IDUU) o Get(numeroIDUU)
- abbiano attivata l’opzione di inserimento automatico del numero di serie
In caso nella tabella legata al formato in cui vogliamo trascinare l’oggetto non ci siano campi che soddisfino i requisiti, appare un avviso che impedisce l’operazione.
A parte i moduli in se – interessanti ma più utili ai principianti che allo sviluppatore esperto, che si trova “pezzi” nuovi sparsi qua e la nel file – Il punto fondamentale è che la tecnologia utilizzata apre la possibilità di creare qualunque tipo di oggetto di FileMaker in maniera non manuale, permettendo in futuro la creazione di componenti da acquistare o anche la creazione di procedure complesse in maniera automatica (o quasi). Impressionante.
Questo approccio apre addirittura alla possibilità di una aggiunta di componenti direttamente da client WebDirect, dato che non viene richiesto l’accesso alla struttura della soluzione.
I componenti più attesi – quelli basati sulle nuove implementazioni Javascript – non sono ancora disponibili: li aspettiamo quindi con ansia per avere in punta di dita una serie di strumenti facili da usare ma molto difficili da realizzare rimanendo in ambito FileMaker “ortodosso”.

FileMaker Pro 19 è ora disponibile!
Approfitta degli sconti di lancio e scegli la tua licenza.
FileMaker Pro 19 – Licenza Singola
FileMaker Pro 19 – Aggiornamento

FM19 Advocacy – Scopri FileMaker 19 con FMGuru
giovedì 28 maggio 2020
ore 15.00
Il nuovo FileMaker è tra noi e siamo già pronti a mostrarti tutte le novità che ci riserva.
Partecipa a questo meetup esclusivo, che sarà disponibile SOLO IN DIRETTA.
Scoprirai le novità fondamentali della nuova versione e a seguire il team FMGuru sarà a tua disposizione per domande, discussioni e curiosità su FileMaker 19.
Ma c’è modo di creare dei moduli propri? Non ho bene approfondito…
Eh sì! Non posso aggiungere altro, ma pare che sarà davvero un’opportunità interessante per chi vorrà specializzarsi 😉