problemi di condivisione con FMGO

problemi di condivisione con FMGO

0
0

Sto utilizzando FM13 e FMgo13.
Negli anni ho sviluppato un gestionale che condivido tranquillamente con i vari dispositivi installati nel mio ufficio e anche da casa tramite hamachi.
Ho problemi però a collegarmi con ipad al mio gestionale condiviso quando sono fuori dalla rete wirless del mio ufficio. Hamachi per ipad non c’è.Come faccio a collegarmi?
Vorrei capire come devo impostare il router, (ho cercato di aprire la porta 5003 come ho trovato nelle istruzioni fm ma non ho capito su quale IP lo devo faro tra quelli che mi propone il router telecom) e cosa devo scrivere sull’host dell’ingresso remoto per riuscire ad accedere al mio ufficio quando sono fuori.
Grazie per il vs. validissimo aiuto.

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 16, Risposte: 18)
Domanda inviata 11 Marzo 2015 22:00
25 vis.
0
Domanda privata

Ciao a tutti,

ho letto l’interessante discussione e anche io vorrei condividere il mio database mentre sono in mobilità.

Ho provato a seguire quanto scritto nei post, ma con filemaker go non trovo il server.

Sul mio router Netgear ho abilitato la funzione Noip aprendo un account.

Ho installato l’applicazione Noip sul Mac.

Aperto il database e condiviso il file.

Come indirizzo ho seguito la sintassi proposta da Emanuele: nomepersonalizzato.mynetgear.com/ipdellamacchina/nomedatabase

Mi è sfuggito qualche punto?

Grazie mille!

Alex

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1)
Risposta inviata 16 Settembre 2015 16:22
0
Domanda privata

grazie,

avevo già verificato sempre tramite il sito my IP address che è molto comodo e contiene utili informazioni per i non addetti come me, fortunatamente ho un IP statico

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 16, Risposte: 18)
Risposta inviata 12 Marzo 2015 17:55
0
Domanda privata

un consiglio: controlla con il gestore ADSl che effettivamente il tuo ip pubblico sia anche STATICO (ogni tanto viene cambiato). :)

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 12 Marzo 2015 17:24
0
Domanda privata

Risolto, mancava solo il nome del file. Quando sei all’interno della rete li visualizza direttamente ma da fuori devi digitarlo  quindi la sintassi è

IPpubblico/IPhosting/nomefile

Grazie per l’aiuto

e

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 16, Risposte: 18)
Risposta inviata 12 Marzo 2015 15:02
0
Domanda privata

Risolto, mancava solo il nome del file. Quando sei all’interno della rete li visualizza direttamente ma da fuori devi digitarlo  quindi la sintassi è

IPpubblico/IPhosting/nomefile

Grazie per l’aiuto

e

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 16, Risposte: 18)
Risposta inviata 12 Marzo 2015 15:01
0
Domanda privata

Buongiorno Giulio, grazie per la risposta.

L’IP pubblico l’ho ricavato con ’My IP address’ e ho anche aperto la porta 5003 sul IP hosting ricavato con la funzione che mi hai indicato. Quindi su FMGO ho inserito il mio IP pubblico nel percorso di rete, ma niente.

E’ possibile che nel percorso di rete vada aggiunto qualcosa tipo IPhosting o fmnet o il n. di porta? Ho provato vari abbinamenti ma niente, magari c’è una particolare sintassi da seguire?

Grazie

e

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 16, Risposte: 18)
Risposta inviata 12 Marzo 2015 14:37
0
Domanda privata

Buongiorno, Emanuele.

lato FileMaker Go è sufficiente inserire l’indirizzo pubblico dell’utenza in cui è ospitato FileMaker.

Se non hai un indirizzo pubblico, è possibile utilizzare un servizio come no-ip.biz, che in sostanza ti fa scegliere un nome (chessò, tuonome.no-ip.biz), che se invocato ti reindirizza al tuo indirizzo reale. Per fare questo va installato un applicativo sul tuo sever che comunica il tuo indirizzo IP ai server di no-ip.

Lato router telecom devi per prima cosa trovare l’indirizzo ip della macchina che ospita i file di FileMaker  (con FileMaker Server o Pro). Conviene ricavarlo dalle impostazioni network del  pannelo di controllo, ma puoi ricavarlo anche direttamente da filemaker all’interno della tua LAN mediante la funzione get(indirizzoIPhost).

Come ultima scelta puoi usare un servizio di desktop remoto come teamviewer o logmein, di cui esiste l’applicativo anche per iPad (anche se non mi fa impazzire) o puoi provare l’ottimo remotix, che dovrebbe essere il sostituto naturale di Hamachi.

tienici aggiornati!

 

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 12 Marzo 2015 11:05