INSERIRE CAMPO DI TESTO DEL MIO DB NEL SITO PER RICERCA

  • Guru Corner
  • INSERIRE CAMPO DI TESTO DEL MIO DB NEL SITO PER RICERCA

INSERIRE CAMPO DI TESTO DEL MIO DB NEL SITO PER RICERCA

0
0

Buongiorno, ho un problema e spero nel vostro aiuto.

Ho un db fatto in filemaker 14 per assistenza tecnica, il mio cliente mi ha chiesto di inserire sul suo sito lo stato della riparazione, l’utente dovrà digitare il numero di lavorazione creato nella scheda di filemaker, ed il risultato dovrà essere “NUMERAZIONE N° – ESITO: “lavorazione in corso” – “terminato”, naturalmente questo risultato verrà preso direttamente dai campi del db di filemaker.

Il programma è già in rete, ed il computer dove è installato ha un indirizzo IP STATICO.

Ringrazio in anticipo a chi mi volesse dare una mano.

Vincenzo

 

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 2, Risposte: 5)
Domanda inviata 7 Giugno 2016 09:11
21 vis.
0
Domanda privata

Grazie mille per le delucidazioni, provo a mettermi all’opera

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 2, Risposte: 5)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 14:00
0
Domanda privata

Il cosa serve è chiaro. Secondo me il metodo più semplice per affrontare la cosa è creare una procedura di ricerca direttamente nel sito che operi all’interno di una tabella di joomla, e una procedura con cui FM aggiorni i dati in questa tabella. Normalmente un risultato del genere si ottiene mediante una chiamata http che invochi una pagina/procedura in PHP passando una serie di parametri che poi la procedura stessa inserisce nella tabella.
Ma i parametri specifici (e la procedura) sono a cura dello sviluppatore del sito. Lui ti deve passare un qualcosa tipo: http//tuosito.xx/procedura.php?par1=parametro&par2=parametro… che tu dovrai comporre in FM mediante calcolo e inviare mediante inserisci da Url. O in alternativa ( ma dipende molto dal provider) puoi agire da FM direttamente sulle tabelle MySQL mediante ODBC (con le ESS oppure una istruzione di script eseguiSQL) inserendo i dati quando serve.

.g.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 13:12
0
Domanda privata

Giulio scusami tantissimo, ma la mia ignoranza è alta, sto provando, ma nulla. Forse non sono riuscito a spiegarmi, io da un campo alfanumerico sul sito devo fare una ricerca sul database nel computer del cliente che in automatico mi riporta il risultato della mia ricerca sul sito.

 

ES:

Ricerco la mia riparazione da web:
”riparazione1”

Risultato sul web:
”Riparazione1 – Nome & Cognome – stato lavorazione”

Questi sono le tre voci che mi dovranno apparire

Riesci a darmi un mano, pensando che da questa parte c’è una persona che non è molto afferrato con Filemaker. La versione di Filemaker utilizzata è Filemaker Pro 14 Advanced

Grazie

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 2, Risposte: 5)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 11:54
0
Domanda privata

a presto!

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 11:08
0
Domanda privata

Grazie mille, ci proverò ti terrò informato

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 2, Risposte: 5)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 11:04
0
Domanda privata

secondo me tu non devi interrogare il DB da web, ma fare il contrario, ovvero inviare AL sito i dati che ti servono: visto che sono pochi credo tu possa tranquillamente usare una chiamata HTTP Post. Se hai FM13 o superiore puoi usare Inserisci da URL o un plugin come scriptmaster o baseelements. La sintassi della chiamata dipende da come è configurato il sito, quindi ti conviene chiedere lumi allo sviluppatore.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 11:02
0
Domanda privata

Innanzi tutto grazie mille per la risposta, il sito è sviluppato in Joomla (php), io non so che pesci prendere, per poter interrogare il Db da web. Se puoi essermi d’aiuto ti ringrazio infinitamente. Vincenzo

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 2, Risposte: 5)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 09:58
0
Domanda privata

Buongiorno, Vincenzo.
Più che lato FileMaker, dipende da come è strutturato il sito del cliente e che tipo di tecnologie utilizza. In linea generale, a meno di motivi molto specifici, conviene pensare a una routine che da FM aggiorni il sito piuttosto che a una richiesta dai dinamica da parte del sito stesso.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 7 Giugno 2016 09:54