Condivisione dati (184)




Risposte
Visite
Domanda
4
risposte
69
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Go
Buongiorno, io avrei bisogno di avere un portale orientato in orizzontale (da utilizzare anche su iPad). Per ora sto usando più portali cambiando semplicemente il rigo inziale e quello finale, però ho a che fare con circa 500 record e quindi diventa improponibile quando vado a fare qualche modifica , devo passarmi un bel pò di portali. Avete qualche soluzione? Grazie, Alessandro FMP13, FMS13, FMGo14
8 Settembre 2016 10:31
scusa la mia ignoranza, per motore di calcolo cosa intendi e come dovrei fare?
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Go
4
risposte
28
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Buongiorno ho acquistato un nuovo mac e devo quindi spostare il server  avevo chiesto tempo fa e mi avete consigliato di rifare l'installazione invece che trasferire con timemachine anche FMserver. Ora però mi chiedo mi rquando mi chiede il codice di licenza questo è impegnato sull'altra macchina oppure non ci sono problemi perchè se ho gia disintallato FMserver la procdura se ne accorge? Grazie
1 Settembre 2016 18:21
grazie Giulio comunque  
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
5
risposte
254
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: Condivisione dati
Rieccomi qui :D e buon ferragosto a tutti (eh si... lavoro pure oggi...) Son qui per chiedere a voi Guru se sia possibile (credo lo sarà sicuramente) realizzare un database per organizzare i turni di alcuni dipendenti Nel dettaglio ho creato un prospetto che vorrei adottare e che potete vedere qui in alleagato In pratica vorrei che l'utente addetto, posizionandosi nel campo "codice" e inserendone il numero preso da una tabella correlata con già tutti i posti e orari di servizio "precompilati" fa...
15 Agosto 2016 17:24
in se la relazione per mostrare il calendario è la più semplice (id_addetto e mese/anno, dove mese/anno è globale). la parte rognosa è creare un modello teorico (ovvero in teoria in un mese o settimana standard chi ha il turno in quale postazione) per poi riportare il modello nel mese corrente via script. Puoi anche usare (leggi di più)
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: Condivisione dati
3
risposte
24
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Ciao a tutti Ho File Maker Server 14 installato e non passa il test del servizio web, l'errore che mi da e' il seguente: Test web server (http://127.0.0.1:8080/fmi-test/test.xml): Connection refused Faccio presente che la condivisione dati e' attiva e funziona, il "Web Publishing Engine" funziona e funziona anche "ODBC/JDBC". Quale potrebbe essere il problema? Grazie
9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
3
risposte
42
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Ciao a tutti Ho File Maker Server 14 installato e non passa il test del servizio web, l'errore che mi da e' il seguente: Test web server (http://127.0.0.1:8080/fmi-test/test.xml): Connection refused Faccio presente che la condivisione dati e' attiva e funziona, il "Web Publishing Engine" funziona e funziona anche "ODBC/JDBC". Quale potrebbe essere il problema? Grazie
9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
3
risposte
26
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Ciao a tutti Ho File Maker Server 14 installato e non passa il test del servizio web, l'errore che mi da e' il seguente: Test web server (http://127.0.0.1:8080/fmi-test/test.xml): Connection refused Faccio presente che la condivisione dati e' attiva e funziona, il "Web Publishing Engine" funziona e funziona anche "ODBC/JDBC". Quale potrebbe essere il problema? Grazie
9 Luglio 2016 18:48
beh, direi che il post-scriptum cambia tutto lo scenario, in quanto OSX SERVER sovrascrive i settaggi di Apache e capita spesso che entri in conflitto con FMS. La cosa più pulita sarebbe utilizzate una installazione ex-novo di Osx (SENZA Server) e quindi una installazione pulita di FMS. Quella più sporca è cambiare i file di configurazione (leggi di più)
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
9
risposte
200
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 6 anni fa da
Categoria: FileMaker e il web
Salve, sto creando una gestione ordini. Associato ad ogni ordine devo caricare una o più immagini/pdf Se carico i pdf da web direct mi visualizza solo il link o l'icona del file. Vorrei vedere l'anteprima del pdf come potrei fare? Grazie
22 Giugno 2019 10:49
utilizzando: ”data:text/pdf;base64,” & txt dove txt è la tua codifica base64.   in webdirect su dispositivo mobile iPad con safari si vede solo la prima pagina del PDF, c'è qualche soluzione per federe il PDF completo?
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker e il web
3
risposte
55
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker e il web
buongiorno, volevo inglobare in una pagina html con un iFrame la finestra di webDirect di una applicazione FileMaker... non si visualizza nulla. Da una ricerca e dagli errori visualizzati dal sorgente del browser avrei capito che non è possibile la visualizzazione perché webDirect è impostato con "x-frame-option: SAMEORIGIN" ho capito giusto e se sì, c'è una soluzione? grazie    
8 Maggio 2016 17:50
ti parrà strano, ma il WV funziona in ambito webdirect. con qualche limitazione  – soprattutto di refresh – ma funziona   .g.
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker e il web
4
risposte
95
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Go
Domanda che può sembrare stupida per molti .... Come faccio a sincronizzare i DB su FileMakerGo verso Filemaker sul Mac e viceversa ? Sincronizzando il dispositivo su iTunes dovrebbe eseguire l'aggiornamento dei dati ... ma non succede ...   DOVE STO SBAGLIANDO ??   Grazie Enrico
21 Aprile 2016 12:24
secondo me ti conviene prendere un hosting con FMS. Non ha cosi proibitivi. Oppure ti inventi una procedura di interscambio via XML, ma è dura. .g.
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Go
4
risposte
43
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Go
Buona sera a tutti !!! Eccomi di nuovo qui con un quesito un po "rompicapo".... Veniamo al dunque : Avrei la necessità di importare i dati bussola in una DB fatto su FilemakerGO ... Qualcuno ha qualche idea ??? Grazie mille ...   Enrico  
21 Aprile 2016 12:25
onestamente fai prima a scriverlo a mano… fattibile lo è pure ma ci vuole parecchio lacoro, secondo me. .g.
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Go
1
risposta
31
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: Condivisione dati
ho pubblicato un db su filemaker server 14, ho creato diversi account con specifici privilegi per accedere all'applicativo attraverso filemaker web direct. ho riscontrato però che se accedo da due macchine con lo stesso account filemaker permette l'accesso ad entrambe. ho necessità di capire se ci sia un modo sicuro per gestire i login effettuati e se sia possibile chiudere in automatico o attraverso script almeno una delle due sessioni attive, dato che uno stesso utente non dovrebbe poter opera...
15 Aprile 2016 14:31
Buongiorno, Giorgia. Purtroppo una funzione come quella che cerchi non è gestita nativamente lato motore di calcolo FMP. Va quindi creata una procedura che  immagazzini gli utenti connessi e faccia un check sull’utente connesso in quel momento. Il guaio è che non c’è modo di capire in webdirect quando un utente si disconnette mediante chiusura (leggi di più)
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: Condivisione dati
4
risposte
34
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Salve vorrei sottoporre un quesito sto immaginando un database gestionale da usare su  FM server 14 nel redigere le anagrafiche mi è sorto un dubbio se valga la pena realizzare anagrafiche separate per fornitori e clienti o includerli in una unica anagrafica distinguendoli con una lettera o con un campo. Ai fini pratici e della velocità di calcolo e reperimento di dati e volendo semplificare al massimo la struttura, è più conveniente la prima o la seconda ipotesi?? La stessa cosa potrebbe valere...
15 Aprile 2016 16:08
Grazie Giulio per le tue precisazioni In effetti alcuni clienti sono anche fornitori e viceversa e comunque sottostanno più o meno entrambi alle stesse regole e comunque ai ifini del gestionale relazionandosi alle altre tabelle mediante Id Univoco credo non si creino problemi particolari. credo che procederò in questo modo per clienti e fornitori, per (leggi di più)
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
1
risposta
39
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Buon giorno a tutti Ho installato un File Maker Server 14.0.4.412 su un Server Windows 212 R2 Standard raggiungibile in remoto con Microsoft Remote Desktop. Il server funziona, se vado in host con il mio File Maker Pro 14 installato sul mio mac sul quel server vedo i file condivisi, quindi le porte per il servizio di condivisione sono aperte in modo corretto sul firewall. Se pero' uso la funzione di FileMaker Pro sotto File/Condivisione/Carica su FileMaker Server mi chiede subito il nome utente ...
21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima.   .g.
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
1
risposta
14
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Buon giorno a tutti Ho installato un File Maker Server 14.0.4.412 su un Server Windows 212 R2 Standard raggiungibile in remoto con Microsoft Remote Desktop. Il server funziona, se vado in host con il mio File Maker Pro 14 installato sul mio mac sul quel server vedo i file condivisi, quindi le porte per il servizio di condivisione sono aperte in modo corretto sul firewall. Se pero' uso la funzione di FileMaker Pro sotto File/Condivisione/Carica su FileMaker Server mi chiede subito il nome utente ...
21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima.   .g.
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
1
risposta
23
vis.
domanda inviata 9 anni fa da
aggiornato 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Buon giorno a tutti Ho installato un File Maker Server 14.0.4.412 su un Server Windows 212 R2 Standard raggiungibile in remoto con Microsoft Remote Desktop. Il server funziona, se vado in host con il mio File Maker Pro 14 installato sul mio mac sul quel server vedo i file condivisi, quindi le porte per il servizio di condivisione sono aperte in modo corretto sul firewall. Se pero' uso la funzione di FileMaker Pro sotto File/Condivisione/Carica su FileMaker Server mi chiede subito il nome utente ...
21 Marzo 2016 11:05
Buongiorno, Giorgio. La porta utilizzata per l’upload di database NON è la porta utilizzata per la condivisione (fmnet opera sulla 5003, lìupload utilizza la 80 e la 443, mi pare). il metodo meno invasivo è trasferire il file mediante un altro metodo (dropbox, wetransfer…)  e caricarlo utilizzando un FMPro caricato sulla macchina medesima.   .g.
domanda inviata 9 anni fa da
Categoria: FileMaker Server