FileMaker in generale (101)




Risposte
Visite
Domanda
2
risposte
29
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Buongiorno a tutti, mi chiedevo... Ho in una tabella dei campi con segnato l'ora e poi ho un campo dove poter digitare l'ora, mi chiedevo se era possibile digitando una certa ora/minuti nel campo, mi venisse restituito su un altro campo l'ora e i minuti più vicini alla mia scelta, mi spiego con un esempio: Tabella 1 8.30 9,30 9,43 9,52 10,25 se io imposto la mia casella ora con 9,40 mi dovrebbe venire restituito in un altro campo le 9,43   È possibile?
21 Novembre 2015 07:37
Risolto con un’auto relazione grazie.
domanda inviata 10 anni fa da
3
risposte
47
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Ciao a tutti! Qualche idea su come ricavare alcuni dati ed eliminare tutti gli altri, mi spiego meglio: Ho una tabella con 3000 righe di dati, di queste voglio prendere la prima e poi una riga ogni 10 e cancellare tutti gli altri, c'è un modo per farlo velocemente o devo fare una tabella secondaria e arrangiarmi con le variabili e il copia e incolla?
30 Ottobre 2015 10:29
uno script con loop e ometti record. .g.
domanda inviata 10 anni fa da
1
risposta
9
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Salve vorrei capire come fare in automatico il passaggio da preventivo a fattura senza dover rifare un nuovo database e usare tutti i dati su preventivi. Grazie
16 Maggio 2015 18:10
Buongiorno, Massimo. Dipende molto dalla struttura del DB. In generale un DB con preventivi e fatture deve avere queste tabelle: – clienti – preventivi – preventivi righe – fatture – fatture righe. per trasformare un preventivo in fattura di solito si utilizza uno script che copia i dati del preventivo (normalmente memorizzandoli in variabili) e (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da
1
risposta
13
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Ciao quando tento di fate l'aggiornamento al 13.0.5 non mi trova la copia di applicazione da aggiornare, come posso fare? grazie
8 Maggio 2015 17:56
Risolto, la legge di Murphy, appena chiesto ho riprovato per postarvi lo screenshot dell’errore e stavolta ha aggiornato.
domanda inviata 10 anni fa da
3
risposte
173
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 7 anni fa da
Ciao a Tutti,   Ho seguito la guida che c'è sul sito di filemaker per inserire un campo e un pulsante per leggere il codice a barre... ma non funziona....dove sbaglio?   allora premetto che lavoro su FM13 adv e FMgo su ipad.   allora ho creatocome da procedura il campo contenitore e il pulsante con lo script di inserimento del codice a barre (la procedura è quella sul sito di FM relativa al comando "inserisci da dispositivo") ma non mi va, dall'ipad premo il pulsante, mi si avvia ...
11 Gennaio 2018 15:59
Ciao Sergio e Federico, scusate se mi inserisco.   Sergio, ho fatto quello che dici e funziona. Ma ti chiedo: è possibile con lo stesso procedimento far inserire in un campo il nome del prodotto dato dall'azienda costruttrice? Se punto al codice a barre di una lattina di coca cola è possibile creare un record (leggi di più)
domanda inviata 10 anni fa da
2
risposte
40
vis.
domanda inviata 10 anni fa da
aggiornato 10 anni fa da
Guru, il mio dubbio è se utilizzare nel mio database Ordini, relativamente ai dati dei clienti, dei campi che fanno riferimento alla relazione col database Anagrafico oppure utilizzare direttamente i campi del database anagrafico. in quali casi è preferibile una soluzione o l'altra? quale mi garantisce migliori prestazioni?
20 Aprile 2015 09:50
ah ecco, avevo fatto così proprio per quello. Sono andato in confusione e non mi ricordavo più da dove venivo e perchè lo facevo col dubbio di dover rifare tutto. Grazie di avermi riportato a casa
domanda inviata 10 anni fa da
3
risposte
64
vis.
domanda inviata 11 anni fa da
aggiornato 11 anni fa da
Utilizzo un campo calcolato con risultato testo ove concateno i risultati di altri campi. Il testo del campo calcolato può essere molto lungo (anche 5 pagine) Tale campo testo calcolato è inserito in un format nel quale, sotto di esso, compaiono dei campi numerici che devono avere posizione fissa e che si spostano in funzione della lunghezza del soprastante campo testo calcolato Quando eseguo la stampa capita che alcune righe (di testo o di numeri) non compaiano e debba, manualmente, modificare ...
8 Marzo 2015 12:15
purtroppo sempre tramite calcolo, usando le varie sintassi HTML.   .g.
domanda inviata 11 anni fa da
2
risposte
52
vis.
domanda inviata 11 anni fa da
aggiornato 11 anni fa da
buona giornata a tutti. è la prima volta che scrivo su filemakerguru, e vorrei chiedervi se qualcuno degli ospiti si è avventurato nell'idea di utilizzare il nostro amato FM come db per gestire l'invio di sms. Di quello che ho capito io come prima cosa servirebbe un abbonamento a qualche gestore web di invio sms e qui capire come riceve l'input da parte di FM, sarà forse una email formattata in certo modo? a questo punto inizierei a capire quale sarebbe questo gestore, se fosse possibile me lo p...
20 Febbraio 2015 21:57
Ciao. Mi metto subito a lavoro.  Se riscontro difficoltà. Riscrivo.  Grazie
domanda inviata 11 anni fa da
2
risposte
32
vis.
domanda inviata 11 anni fa da
aggiornato 11 anni fa da
Dopo anni di "fermo" nello sviluppo con FileMaker, ho deciso di riprendere in mano un vecchio progetto. Per compatibilità con macchine PPC, nonostante avessimo la licenza di FM12, abbiamo continuato ad usare tutto il gestionale dello studio con FM11 (nato con FM 3 o 4 ed a dire il vero ho implementato poco per non dire niente di nuovo da FM9 in poi). Adesso non ho più motivi per non passare a FM12 (con il 12 abbiamo sospeso gli aggiornamenti), ed ho convertito il mio progetto in FM12 (un gestion...
13 Febbraio 2015 15:18
o anche con campi contenitore  
domanda inviata 11 anni fa da
2
risposte
17
vis.
domanda inviata 11 anni fa da
aggiornato 11 anni fa da
Dopo anni di "fermo" nello sviluppo con FileMaker, ho deciso di riprendere in mano un vecchio progetto. Per compatibilità con macchine PPC, nonostante avessimo la licenza di FM12, abbiamo continuato ad usare tutto il gestionale dello studio con FM11 (nato con FM 3 o 4 ed a dire il vero ho implementato poco per non dire niente di nuovo da FM9 in poi). Adesso non ho più motivi per non passare a FM12 (con il 12 abbiamo sospeso gli aggiornamenti), ed ho convertito il mio progetto in FM12 (un gestion...
13 Febbraio 2015 15:18
o anche con campi contenitore  
domanda inviata 11 anni fa da
2
risposte
26
vis.
domanda inviata 11 anni fa da
aggiornato 11 anni fa da
Dopo anni di "fermo" nello sviluppo con FileMaker, ho deciso di riprendere in mano un vecchio progetto. Per compatibilità con macchine PPC, nonostante avessimo la licenza di FM12, abbiamo continuato ad usare tutto il gestionale dello studio con FM11 (nato con FM 3 o 4 ed a dire il vero ho implementato poco per non dire niente di nuovo da FM9 in poi). Adesso non ho più motivi per non passare a FM12 (con il 12 abbiamo sospeso gli aggiornamenti), ed ho convertito il mio progetto in FM12 (un gestion...
13 Febbraio 2015 15:18
o anche con campi contenitore  
domanda inviata 11 anni fa da