Cosa significa <> in unlayout?

Cosa significa <> in unlayout?

0
0

Prendendo spunto dall’esempio “Fatture” di FM 16 Pro, mi sono imbattuto in layout che riportano quelli che sembrano testi quali,, ad esempio, <<SQL Totale non pagato>>. Uscendo dal layout, in queste aree viene riportato il valore della ricerca. Non riesco a capire, o a trovare una spiegazione, come funzionano queste peculiarità.

Potete darmi qualche dritta su come si usano ed, eventualmente, quale ne è il vantaggio?

Grazie

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 24, Risposte: 30)
Domanda inviata 16 Settembre 2017 15:01
48 vis.
0
Domanda privata

Buongiorno,
premetto che sono un neofita, nel senso che uso da tempo FM ma solo nelle sue funzioni più semplici. Ho creato un catalogo di una biblioteca ed alla tanella principale ho collegato una tabella degli autori in una relazione uno-a-molti (un libro può avere più autori).
Volendo con un formato stampare il catalogo, ho usato i campi fusione ma, nel caso degli autori, dove uso ad es. il campo <<autori::nome>>, questo restituisce solo il primo degli autori trovati per quel libro.
C'è un modo semplice per riportare tutti gli autori associati ad un dato libro?

Grazie mille!

Luca

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 2, Risposte: 2)
Risposta inviata 29 Settembre 2018 14:36
0
Domanda privata
Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 16 Settembre 2017 20:45
0
Domanda privata

Per inciso, esiste una documentazione da qualche parte di questi campi?

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 24, Risposte: 30)
Risposta inviata 16 Settembre 2017 18:02
0
Domanda privata

Grazie, preciso e disponibile come sempre.

Buona serata

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 24, Risposte: 30)
Risposta inviata 16 Settembre 2017 17:58
0
Domanda privata

Oltre a quello puoi anche inserire una serie di valori (praticamente tutte le funzioni di ricavo) in formato scheda, con la sintassi {calcolo} utilizzando il comando inserisci simbolo dal menù formato.

 

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 16 Settembre 2017 15:27
0
Domanda privata

Buongiorno, Armando.

Sono campi fusione, ovvero segnaposto di campi, che servono a visualizzare il contenuto (in sola lettura, non è possibile la modifica) su un formato.

Il vantaggio è che puoi inserire il contenuto di un campo in un testo in maniera dinamica (ovvero il testo o i campi successivi scorrono in base al contenuto del campo stesso), in maniera analoga alla funzione di “stampa unione” dei wordprocessor. Quindi, ad esempio, Se vuoi visualizzare delle informazioni di più campi senza lasciare lo spazio vuoto (in caso di campo troppo largo) o viceversa tagliare il contenuto del campo, puoi creare un oggetto testo del tipo:

tuo testo <<campo1>>
<<campo2>> <<campotre>>

e il testo si adatterà al contenuto dei campi. Pensa ad esempio a scrivere un etichetta di indirizzo: il modo più semplice è un testo con fusione come l’esempio che segue.

Spettabile:
<<camponome>> <<campocognome>>
<<campoindirizzo>>
<<campoCAP>>, <<campocomune>> (<<campoprovincia>&gt:)
<<camponazione>>

 

Oltre ai campi fusione (inseribili in un oggetto di testo con la sintassi <<nometabelle::nomecampo>&gt:), nelle ultime versioni di FileMaker è possibile utilizzare anche le variabili fusione (con la sintassi <<$variabile>> o <<$$variabile>&gt:).

a presto!

.g.

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 16 Settembre 2017 15:14