FilemakerGuru ha la sala mensa? 
Alcuni dubbi e considerazioni.
Sto cercando, nel tempo libero, di provare a fare degli aggiornamenti sostanziali ad un sito di un amico. Una ristrutturazione completa, per la precisione.
Farle da interfaccia web risulterebbero estremamente lungo, lento, complesso, faticoso (WordPress con plugin WPML, 4-500 post da creare ”costruendoli” da, in pratica, un csv; come se non bastasse: 5 lingue totali ovvero 4-500 articoli * n_lingue) e, quindi, per risparmiare tempo e per spingere – personalmente – FileMaker oltre la solita soglia anagrafica, fattura, ddt… mi era venuto in mente l’uso di FMP su MySql. Ho già provato a spostare l’asticella con risultati secondo me gradevoli (recupero info da web, invio istruzioni con JSON, eccetera).
Ora, mentre ci ragiono e tento di trovare i giusti driver ODBC, però, mi viene un dubbio. Non tanto sulla fattibilità , quanto sul potenzialmente (o, passami il termine, su ”l’eticamente”) corretto.
Agire direttamente sul database MySql oppure costruire una tabella specchio, compilare questa e solo successivamente ributtare tutto sul database remoto?
Immagino che questa soluzione, anche se più complessa/lunga progettualmente (teoricamente, forse, ma neanche troppo), sia più comoda dal punto di vista di velocità . La compilazione iniziale ed i futuri aggiornamenti avvengono all’interno di FileMaker ed, una volta convalidati, si crea un solo processo di istruzioni/modifiche sulle tabelle remote. A questo punto ci metterà il tempo che ci vuole, ma è solo quello.
Aggiungo: anche aggiungere campi che si rivelassero utili ad un qualche scopo (banalmente: un campo che registra se la modifica è stata trasferita e, quindi, impedisce che venga ricopiato il contenuto del record) rimarrebbero solo in locale così da lasciare quello esterno lindo, efficiente e pulito. Dovrò ragionare sul discorso Media di WordPress, ma è una cosa che penso di sapere come risolvere.
Infine, giusto per chiarire un dubbio prima di acquistare la licenza. Non che sia una cifra destabilizzante, ma per capire cosa aspettarsi. La velocità di risposta che registro ora è quella reale? Mi spiego meglio: ho provato con i driver a 32bit su FM13 ed i processi sono, come hai ben sintetizzato, paragonabili alla fantozziana cinematografia russa d’inizio secolo scorso. Con i driver Actual, invece, la risposta è decisamente più veloce. Certo, non come lavorare in locale, s’intende, ma accettabilissima. È, mi chiedo, giustificato dal fatto che richiama solo tre righe della tabella scelta oppure è effettivamente fatto bene il driver e risponde bene perché … perché sì?
grazie infinite