FMS16: Salva record come PDF

FMS16: Salva record come PDF

Categoria:
0
0

Buonasera,

mi domandavo se in WebDirect ci fosse un modo per evitare che l’istruzione “Salva record come PDF” crei il file nella cartella download dell’utente chiedendone il consenso.

In pratica dalla procedura di script io devo creare un file PDF temporaneo che deve essere poi allegato in un e-mail spedita automaticamente; il PDF deve poi sparire senza andare a riempire inutilmente una cartella dell’utente.

Mi piacerebbe non passare per l’istruzione “Esegui script su server” che non ho mai usato e che mi sembra poco monitorabile e controllabile.

Esiste un’altra soluzione?

Grazie per il supporto

Mario

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 10, Risposte: 4)
Domanda inviata 21 Giugno 2017 19:38
63 vis.
0
Domanda privata

Erano i privilegi… grazie

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 18:17
0
Domanda privata
Grazie Giuseppe,in effetti quello che faccio mi sembra corrisponda a quanto descrivi: in WD si crea un documento (ordine ad es.), eseguo uno script su server che: rilegge il documento, accede ad un formato stampabile, crea il PDF con percorso temporaneo e invia la mail al cliente con il pdf allegato (posso anche inviare la mail da server, no?).
Tutto qua. Mi funziona da FMP ma non da WD.

Adesso provo a fare un debug come mi hai suggerito

Grazie comunque

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 17:06
0
Domanda privata

In linea di massima potresti – da WD chiamare lo script che crea il pdf da server, mettendolo nella cartella temporanea, e registra il path che hai usato, la mail del destinatario ed eventuali altri dati, e ti crea un record in una tabella di servizio, in maniera analoga a quello che fai col daemon (immagino)

(Per sapere quale record stampare gli passi l’ID del record, se poi la cosa si applica a più tabelle gli passi anche il nome della tabella)

Poi nel prosieguo dello script ripeschi il record che hai creato e puoi inviare la mail col pdf

 

In alternativa potresti anche usare solo variabili per registrare path al file, mail del destinatario ecc ma se poi la cosa non va per qualche ragione non ti resta traccia dell’operazione

 

Quanto al debugging degli script da server te lo devi costruire scrivendo in una variabile gli eventuali errori dello script e poi alla fine vai su una tabella di servizio, crei un record e ci riversi la variabile

Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 16:53
0
Domanda privata

Funziona da Client (in simulazione ambiente web) ma non da WebDirect.

Ma il problema è: come faccio a debuggare o visualizzare dati in uno script su server?

Ho anche verificato il registro ma non ha segnato alcun evento in caso di WebDirect

Mah

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 16:37
0
Domanda privata

la tecnica è identica ????

facci sapere!

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 15:36
0
Domanda privata

Giulio, sei troppo avanti per me. Mi accontenterò di passare i valori delle variabili globali come parametro script e tanto dovrebbe bastare.

Grazie ancora.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 10:50
0
Domanda privata

Si. normalmente faccio un unico “pacco” di tutti i dati e lo passo come parametro nell’istruzione Esegui Script Su Server. Se sono tanti mi costruisco un costrutto XML che poi spacchetto in avvio script, con un paio di funzioni personalizzate. In realtà uso spesso la tecnica PSOS anche da client filemaker, perché è molto più veloce per grosse quantità di dati.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 10:34
0
Domanda privata

Ve bene Giulio, seguo il tuo consiglio.

Immagino che lo script su server faccia partire una sessione nuova di FMP residente sul server; quindi valori delle variabili globali, record correlati, record selezionati dallo script chiamante e quant’altro siano tutti da ricostruire, giusto?

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 23 Giugno 2017 09:07
0
Domanda privata

beh, no. eseguire direttamente gli script su server è la cosa più diretta possibile. Usando un browser web ci sono una serie di operazioni che vengono demandate al server qualunque linguaggio si usi, proprio perché il browser non è in grado di eseguirle, per motivi di sicurezza o di calcolo. Quindi eseguire lo script su server _è_ l’architettura più diretta possibile: rispetto al sistema “zombie” utilizzato prima non c’è paragone a livello di controllo e robustezza.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 22 Giugno 2017 18:30
0
Domanda privata

Grazie, ci penso. In realtà già mi affido ad un FMP che funge da daemon e raccoglie le varie istanze di webdirect (stampe, creazione PDF, ecc) che non sono o non erano eseguibili direttamente da web e le esegue per suo conto.

Non sarebbe un’architettura molto diversa quella che mi proponi; speravo in qualcosa di più diretto.

Grazie comunque del consiglio, sempre puntuale e professionale.

Mario

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 22 Giugno 2017 16:27
0
Domanda privata
Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 22 Giugno 2017 06:11
0
Domanda privata

Buongiorno, Mario.

Conviene senza dubbio eseguire lo script sul server, sia a livello di velocità che di controllo (FMS ha un controllo decisamente maggiore di un browser sul filesystem, per ovvi motivi di sicurezza. Se vuoi un controllo maggiore sulle mail (li si, l’istruzione invia email di FileMaker non è il massimo) puoi usare un plugin come mail.it.

facci sapere!

.g.

 

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 5, Risposte: 164)
Risposta inviata 21 Giugno 2017 20:24