Generazione tracciati da FM

Generazione tracciati da FM

Categoria:
0
0

Gentilmente, qualcuno potrebbe darmi una dritta per la realizzazione di tracciati da fm? Nel caso specifico, devo creare tracciato con record di testa, di dettaglio e di coda;  non ho problemi ad interpretare il tracciato, ma a stabilire un metodo di sviluppo.  Il csv/txt che andrò a generare è destinato ad un sw Zucchetti. Se qualcuno potesse darmi un’imbeccata… Grazie

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Domanda inviata 28 Aprile 2017 19:18
49 vis.
0
Domanda privata

A me sembra più un problema di codifica testo nel file di esempio: ho l’impressione che ci sia una incompatibilità nei caratteri di fine riga (cr/Lf o CRLF). Fortuna che finalmente la 16 gestisce bene questo tipo di problemi…

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 10:11
0
Domanda privata

Questo non mi pare sia giusto: se un record è a lunghezza fissa DEVE separasi dagli altri con un ritorno a capo altrimenti ?

Forse è un problema di Mac/PC di come appare il file

 

Se hai molta pazienza mandamelo che lo guardo, ma sono giorni un pò “affollati” ????

Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 09:57
0
Domanda privata

Esatto, cos’ la intendo anche io. Nell’esempio che mi hanno inviato è l’intero tracciato a svilupparsi senza ritorni a capo, compresi i record di apertura e di chiusura. Di fatto anzi il concetto di record si perde. Mi sembra veramente strano ma contemporaneamente un dubbio mi nasce.. Chiedo troppo se ti chiedo di dare un occhio ai documenti che ho allegato al mio secondo intervento e darmi la tua interpretazione?

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 09:54
0
Domanda privata

In genere, ma credo senza eccezioni, i tracciati a lunghezza fissa sono costituiti da 1 riga per ogni blocco di dati, senza andare a capo

Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 09:47
0
Domanda privata

Scusate… domanda inappropriata, davo per scontato che avevate affrontato il medesimo tracciato invece si parlava di tracciati genericamente..come non detto  ????

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 09:32
0
Domanda privata

Grazie, ho terminato, sono in attesa di poterlo testare ma direi che è tutto ok. Tranne un dubbio dell’ultima ora: ho considerato per ogni record una lunghezza fissa di 200 chr in quanto mi sembra che la documentazione fosse molto chiara su questo punto. Però è successo che a posteriori, ovvero dopo aver terminato, mi è stato gentilmente inviato il famoso txt di esempio che chiesi qualche settimana fa, e ho visto che ogni record occupa si 200 caratteri, ma si sviluppa sulla medesima riga senza ritorni a capo. Quale delle due metodologie è corretta? Grazie ancora per il vostro aiuto

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 09:27
0
Domanda privata

Grazie, ho terminato, sono in attesa di poterlo testare ma direi che è tutto ok. Tranne un dubbio dell’ultima ora: ho considerato per ogni record una lunghezza fissa di 200 chr in quanto mi sembra che la documentazione fosse molto chiara su questo punto. Però è successo che a posteriori, ovvero dopo aver terminato, mi è stato gentilmente inviato il famoso txt di esempio che chiesi qualche settimana fa, e ho visto che ogni record occupa si 200 caratteri, ma si sviluppa sulla medesima riga senza ritorni a capo. Quale delle due metodologie è corretta? Grazie ancora per il vostro aiuto

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 12 Maggio 2017 09:27
0
Domanda privata

infatti la procedura in se è abbastanza semplice (e codificata): si crea una riga in una tabella per ciascun documento da passare mediante le funzioni di sinistra(), mezzo() e posizione() e poi si esporta il tutto.
Il decidere se farla via script o campo calcolato, se usare le tabelle di origine o una tabella temporanea dipende strettamente dal tipo di soluzione da cui parte il processo ????

facci sapere.

 

.g.

 

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 2 Maggio 2017 15:39
0
Domanda privata

No va be, “proprio serve” no, in qualche modo farò ci mancherebbe. Semplicemente pensavo fosse un tema comune, e siccome il sw che deve accogliere il tracciato è uno standard degli studi commercialisti, immaginavo fosse più semplice reperire info.

Grazie ancora per i tuoi riscontri

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 2 Maggio 2017 13:08
0
Domanda privata

Un esempio non è semplice da mettere in pista, vista la complessità dei dati, poi eventualmente fai sapere se proprio serve …

Sui record di apertura/chiusura non saprei, va studiato il documento nei dettagli …

Come accennavo prima andrei per gradi e farei un file per ogni fattura

Una volta testata e rifinita la cosa (e esperienze analoghe hanno mostrato che non sempre si fa in un attimo, purtroppo) passi al file che contiene più fatture ecc …

 

Buon lavoro ????

Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 2 Maggio 2017 11:13
0
Domanda privata

Grazie infinite, fortunatamente le componenti del tracciato sono già tutte abbastanza in chiaro. Per quanto riguarda la struttura invece tanti dubbi. Per es, i record di apertura flusso e fine flusso dovrebbero risiedere nello stesso campo di quelli di dettaglio? E anche, per ogni fattura faccio la sua testata e poi le sue righe, oppure faccio prima tutte le testate e poi tutte le righe? Davvero non voglio approfittarne ma credo che un piccolissimo esempio mi sarà prezioso per mettermi sulla buona strada. Grazie ancora

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 2 Maggio 2017 10:47
0
Domanda privata

Lavoraccio ????

Come da allegati si tratta di creare per ogni elemento del file un record a lunghezza fissa, in cui ogni campo occupa una lunghezza fissa e predeterminata

In genere si usa un globale pieno di spazi ed uno piendo di numeri per riempire , ed una funzione tipo Destra (globale & tuo testo ; 200) se hai un campo lungo 200 caratteri

In genere numeri e date prevedono una formattazione specifica, di solito conviene crearesi una Custom Function banale per impostare la trasformazione dal campo che hai in FM

Il contenuto di ciascun campo è nelle specifiche che hai allegato (auguri !)  per cui ci dovrai dare sotto pesante di script e calcoli per ricavare i dati che servono

Per rendeti la vita più semplice creerei un file per ogni ditta/fattura, altrimenti la complessità aumenta … Poi magari in una seconda fase puoi anche mandare un solo file con i dati di più ditte …

 

Buon lavoro ????

Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 2 Maggio 2017 09:32
0
Domanda privata

Certo. L’unica cosa che ho purtroppo è della documentazione in pdf, allego l’estratto che riguarda ciò che devo realizzare. Grazie

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 1, Risposte: 7)
Risposta inviata 2 Maggio 2017 08:07
0
Domanda privata

Dipende fondamentalmente dal tipo di tracciato che devi generare

Conviene che posti un esempio …

 

g.

Segnalata come spam
Pubblicata da unknown (Domande: 0, Risposte: 0)
Risposta inviata 29 Aprile 2017 00:07