Globali e valore di riferimento

Globali e valore di riferimento

0
0

Ciao a Tutti,

Ho il seguente problema: non riesco a popolare i campi con i valori di riferimento. Mi spiego

Ho una tabella interfaccia che viene popolata dall’utente. Al salvataggio dei dati, uno script copia tutti i record in una tabella Globali. Poi viene generato un numero casuale che popolerà il campo globali::grelazione. Nel formato di destinazione, Operazioni (quello con i campi di riferimento) creo un nuovo record e copio nel campo Operazioni::relazione il valore inserito in globali::grelazione. a questo punto formatasi la relazione i campi di riferimento dovrebbero popolarsi. Ma questo non accade. Era una procedura che uso spesso. Dove sbaglio? cosa mi sono scordato? Grazie Luca

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 7, Risposte: 15)
Domanda inviata 24 Maggio 2016 17:24
22 vis.
0
Domanda privata

Chiarissimo

Grazie Giulio

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 7, Risposte: 15)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:43
0
Domanda privata

se usi i globali, è inutile: ti conviene utilizzare direttamente l’inserimento calcolato, dato che non hai nemmeno bisogno di una relazione, essendo globali.
Se imposti bene i calcoli, ti basta creare un nuovo record in Operazioni per avere i campi popolati con i valori dei globali, senza bisogno di chiavi di relazione.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:33
0
Domanda privata

L’idea è quella di usare i campi di riferimento. Non so se dico una sciocchezza, mi sento più sicuro perché lo script dovrà popolare un solo campo, e istantaneamente i campi riferimento faranno il resto. Trasferendo tutto via script, temo che se ci fosse qualche problema, potrei trovarmi dei record popolati solo parzialmente.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 7, Risposte: 15)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:29
0
Domanda privata

essendo dei globali, che senso ha metterli in relazione? intendo, i valori sono sempre gli stessi per tutte le tabelle, quindi nemmeno ti serve la chiave di relazione. ti basta riempire i campi veri con il contenuto dei globali e pulire i globali medesimi. punto.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:23
0
Domanda privata

Sicuramente ha molto più senso come la metti tu. Quindi: l’utente popola la tab dei globali che è in relazione con la tab di destinazione.

glob::relazione = operazioni::relazione.

A questo punto lo script dovrà solamente entrare nel formato operazioni, creare un nuovo record e impostare il campo operazioni::relazione copiando il val. glob::relazione e il gioco è fatto. Grazie Giulio

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 7, Risposte: 15)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:20
0
Domanda privata

mah. da come la vedo io ha un senso se i globali sono quelli che riempie l’utente e che poi vanno a popolare Operazioni via script/relazioni. Quello che non capisco è scrivere i dati da una parte, quindi riportarli sui globali solo per poi copiarli da una terza parte. Ma magari mi sfugge qualcosa…

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:12
0
Domanda privata

Ciao Giulio,

Solo per avere tutti i campi globali in una tabella.

pensi sia inutile usare la tabella globali?? Mi suggerisci di usare due tabelle e una delle due con un campo globale.

grazie

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 7, Risposte: 15)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 18:02
0
Domanda privata

Buongiorno, Luca.

credo di non aver afferrato, perché se la proocedura è:
– prendere dei dati in una tabella
– copiarli in una tabella globali
– riportarli un una terza tabella

mi sfugge l’utilità del passaggio intermedio…

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 24 Maggio 2016 17:29