inserimento di un portale
♥ 0 |
Salve, sono un nuovo iscritto, ero alla ricerca di aiuto su internet e sono incappato nel vostro sito. Vi ringrazio e vi ammiro per il sostegno che date  e passo ad esporvi la mia problematica. Premetto che utilizzo filemaker 13 da poco e non sono un informatico, ergo a parte qualche nozione base non mi districo benissimo nelle complessità del programma. La mia esigenza è di carattere personale e non professionale. Sono un collezionista di fumetti ed ho creato un database che ha una tabella principale con campi contenenti i dati dell’ albo (nome della serie, numero della pubblicazione, editore, titolo dell’ albo e data di uscita. Il nome della serie e l’editore, essendo dei dati uguali che si ripetono per centinaia di volte, sono contenuti in tabelle correlate; sono riuscito con un po di sforzi a creare nel formato della tabella principale il menù a tendina che richiama i valori corretti. Gli albi a fumetti (tipo uomo ragno per capirci) sono in realtà una raccolta di almeno due albi di serie americane diverse. Ho creato una tabella albi americani contenente a sua volta nome della serie USA, numero della pubblicazione USA, editore USA, titolo dell’ albo USA e data di uscita negli USA nonché scrittore, disegnatore e inchiostratore della storia. Anche in questo caso il formato che visualizza questa tabella ha per alcuni campi il menù a tendina in quanto la serie, l’editore e gli autori si ripeterebbero centinaia di volte. Ora arriva la parte per me insormontabile. Vorrei inserire per ogni record della tabella principale relativa ad un albo italiano un portale che visualizzi per ogni singolo albo italiano quali sono i due o tre albi americani che contiene anzi sarebbe molto utile poter inserire direttamente dal portale i dati che vanno a popolare la tabella albi americani. In questo modo io potrei catalogare contemporaneamente sia la quantità e il contenuto degli albi italiani che possiedo ma anche di conseguenza quali albi americani ho (pubblicati all’interno degli albi italiani). Purtroppo non riesco a correlare le due tabelle e non so come far visualizzare il portale, sono giorni che giro intorno a questa cosa e non ne vengo proprio a capo. Mi scuso per la lunghezza e la eventuale noiosità delle cose di cui vi ho parlato vi saluto e sono a completa disposizione nel caso abbiate bisogno di chiarimenti su quanto esposto. Se potete aiutarmi ve ne sarei estremamente grato.
Segnalato come spam
|
Domanda privata
Ciao Marco, in teoria si può aggiungere un’immagine direttamente quando crei un post. Ti consiglio però (visto che il sistema fa qualche capriccio per garantire la sicurezza del portale) di sfruttare un sistema tipo CloudApp, che permette anche gratuitamente di catturare gli screenshot e renderli disponibili semplicemente condividendo un link (http://getcloudapp.com). In alternativa anche sfruttare le doti di condivisione di dropbox è un buon metodo per condividere delle immagini. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
ciao come promesso vi tengo aggiornati sui miei progressi. Il portale funziona alla grande ed il database mi da un sacco di soddisfazioni. Ora sono ancora ai primi passi ovvero mi limito ad inserire dei dati e alle funzioni per aiutarmi ad inserirli, più in la comincerò ad usare filemaker per tirare giù un po di resoconti e statistiche. c’è modo di inserire immagini? vorrei postare quello che sto facendo. Grazie ancora. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
.g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Giulio, grazie della sintetica e chiarissima lezioncina/delucidazione. Evidentemente hai centrato il quid del mio problema. Ho fatto una rapida prova e mi sembra che tutto stia funzionando. Nei prossimi giorni cercherò di strutturare meglio il database e ne manderò riscontro. Un saluto e grazie ancora. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Buongiorno, Marco. Purtroppo qui ci va un minimo di teoria un portale non è altro che la rappresentazione grafica di una relazione, ed è sempre sotteso a una singola relazione fra due tabelle. una relazione fra due tabelle non è altro che un vincolo che restituisce i record che ne soddisfano i requisiti. In questo caso, la tua relazione è di tipo uno-a-molti, ovvero a un record di una tabella possono corrispondere più record della seconda. La prima cosa che ti serve sono un paio di chiavi di relazione. ti serve una chiave primaria nella tabella albi italiani, ovver un valore unico che identifica un singolo record in maniera inequivocabile, e una chiave esterna nella tabella albi americani, che serve per la gestire la relazione. diciamo che puoi creare due campi numerici e indicizzati nelle due tabelle (possiamo chiamarli rispettivamente id_riga la chiave primaria e id_albo la chiave esterna), assegnando un numero di serie alla creazione a id_riga. Se hai già inserito altri record puoi usare il comando Record> Sostituisci contenuto campo per assegnare valori ai record già inseriti e aggiornare contestualmente il numero di serie, per evitare doppioni. Una volta creati i campi e popolata la chiave primaria, non devi fare altro che unire nel grafico relazionale le due tabelle trascinando i due campi con il mouse. A questo punto una linea dovrebbe aver unito le tue occorenze di tabelle; un doppio clic sulla riga o sul quadratino che appare a metà fra le due occorrenze di tabella ti permette di aggiungere altre opzioni: cliccando su Consenti la creazione di record in questa tabella mediante questa relazione puoi anche creare i record direttamente dal portale. A questo puonto puoi puoi utilizzare un portale sotteso alla relazione per visualizzare i tuoi record, e anche per crearli: FileMaker si farà carico di inserire automaticamente i valori giusti nella chiave esterna.
.g. Segnalata come spam
|