Buonasera, Armando.
Quello che chiedi purtroppo non è proprio immediato dato che si tratta di interfacciare FileMaker con il database SQLite di OSx che gestisce iCal.
in linea di massima ci sono due strade:
A – l’utilizzo di un plugin (non gratuito, purtroppo) che faccia il lavoro sporco per noi
B- l’esportazione da FM di un file .ics da importare quindi in ical
la prima soluzione è più potente, in quanto puoi anche importare in FM le modifichi che effettui in iCal; la seconda prevede un flusso di dati a senso unico (FM -> iCal) ;puoi usare un plugin server-side (ovvero utilizzabile da FileMaker server) come zulu oppure un plugin lato client (come icalmanipulator o calendar della froodware).
La seconda soluzione prevede la creazione in FM di un file del genere:
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
PRODID:-//FileMaker Pro//NONSGML Demo//EN
BEGIN:VEVENT
SUMMARY:Marketing meeting
UID:00188BD54F5D-63427112000-1000028
DTSTAMP:20101206T180000Z
DTSTART:20101206T180000Z
DTEND:20101206T193000Z
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
SUMMARY:Phone conf. w/ XYZ Corp.
UID:00188BD54F5D-63427112000-1000029
DTSTAMP:20101206T193000Z
DTSTART:20101206T193000Z
DTEND:20101206T200000Z
END:VEVENT
dove le prime tre righe sono l’intestazione, e ogni evento inizia con BEGIN:VEVENT e finisce con END:VEVENT. Nella riga SUMMARY viene ospitata la descrizione; il campo UID è l’ID univoco dell’evento, mentre le altre righe indicano gli indicatori di data e ora di inizio e fine, nel formato aaaammggToommssZ
il tracciato può subire delle piccole modifiche a seconda della versione di mac OSX.
a presto!
.g.