INSTALLER FileMaker 18.0.1 per Mac Os

INSTALLER FileMaker 18.0.1 per Mac Os

0
0

Salve.

Lo scorso anno ho acquistato presso Cod. Società una licenza di aggiornamento a FileMaker 18 (WIN/MAC) ed ho ricevuto il link per scaricare i seguenti installers:

  • fmpa_18.0.3.317.dmg (Mac OS)
  • fmpa_18.0.3.317_x64.exe (WIN)

Producendo e distribuendo soluzioni “runtime”, come tutti ho ricevuto la brutta sorpresa apprendendo che purtroppo su piattaforma Mac OS, a partire dalla versione FM 18 , non sono più eseguibili in maniera diretta salvo indicazioni rese da FileMaker Inc. che peraltro risultano in contrasto con quanto dettato nella licenza d’uso.

Leggendo su internet sembrerebbe che (forse) la prima versione rilasciata di FileMaker 18.0.1 per Mac OS ancora consentiva l’esecuzione diretta delle soluzioni “runtime”.

E’ possibile reperire in qualche modo l’installer di FileMaker 18.0.1 per Mac OS?

Grazie di tutto.

Paolo Esposito

RISOLTO
Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 13)
Domanda inviata 7 Luglio 2021 17:45
65 vis.
0
Domanda privata

Ottimo! sono contento che tu abbia risolto.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 12 Luglio 2021 09:12
0
Domanda privata

Salve Giulio.

Non volendo alimentare ulteriori polemiche le comunico che, avendo avuto modo di scaricare la versione di FileMaker 18.0.1.122, come da me supposto le soluzioni runtime risultano ora registrabili ed auto-eseguibili senza segnalazione di alcun errore.

Cordiali saluti

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 13)
Risposta inviata 9 Luglio 2021 19:48
0
Domanda privata

Continuo a non trovarmi in sintonia con le sue risposte. In ogni caso grazie per il suo interessamento.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 13)
Risposta inviata 9 Luglio 2021 09:37
0
Domanda privata

non si tratta di "essere d'accordo" o meno, si tratta di leggere le comunicazioni in merito.
Una caratteristica e funzione "deprecata" ha le seguenti caratteristiche:

  • non viene più aggiornata
  • se ne sconsiglia l'uso
  • può essere soggetta a malfunzionamenti in seguito a evoluzione del software (o di altri software)
  • può essere soggetta a modifiche di vario tipo senza necessariamente un avviso

FMI è una azienda quotata in borsa in USA quindi ha dei vincoli ben precisi nel cambiamento delle policy di licenza. Policy che devono essere comunicate con anni di anticipo.
La runtime è deprecata dalla versione 15 (mi pare, se no addirittura  dalla 14) e più o meno dalla stessa versione non ha avuto supporto sulle novità: praticamente tutte le novità in FM post-15 che non fossero relative al disegno di finestre e formati e alle funzioni di base non sono state riportate nella runtime (pdf, scrittura su file, InseriscidaUrl con cURL…).

Quanto descrivi tu è in piena linea con quanto sopra:

  • FMI fa una serie di aggiornamenti sul motore di calcolo
  • Questi aggiornamenti impattano sulla runtime sul solo OSX (dato che - essendo deprecata - non viene proprio considerata nei piani di sviluppo)
  • Gli utenti lo segnalano
  • FMI trova una soluzione che - ancorché arzigogolata - è sostenibile, in quanto con tre clic permette la creazione, quindi non è costretta ai sensi delle policy a mettere le mani sul codice

Dato che il 90% dell'installato è su windows (con la stessa percentuale di runtime) non avrebbe senso azzoppare il solo osx e per giunta in solo due dei tre aggiornamenti della 18. Semplicemente FMI non ha convenienza ne obbligo di fornire una soluzione più elegante, senza necessità di invocare volontà occulte di vario tipo. Il  che FMI voglia deprecare le runtime, non è certo un segreto, da almeno 5/6 anni, quindi non mi stupisco se il servizio clienti l'ha confermato.

 

Ora, intendiamoci, a me le  runtime sono sempre piaciute e le ho usate abbondantemente. Né sono contento dell'abolizione, in quanto tolgono qualcosa alla possibilità di utilizzo della soluzione. Ma così come sono, sono invecchiate male, e necessitano un restyling massiccio (più per l'evoluzione al contorno che per altro), sia di concezione che di motore e integrazione con l'OS. Forse in futuro vedremo una versione specifica di FMGo prendere il posto delle runtime.

Poi, ovviamente, ognuno è libero di fare le proprie scelte in merito al software con cui sviluppare. FMI ha le sue idee e alcune strategie di sviluppo molto chiare che (personalmente) trovo adatte a sopravvivere nel nuovo scenario che si è aperto.

Che poi non sia quello che serva a te, posso essere d'accordo, ma le runtime rappresentano un modo di distribuzione che sta perdendo sempre più terreno, e evidentemente FMI ritiene che al momento non valga l'investimento di riscrivere il motore da zero.

.g.

 

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 9 Luglio 2021 08:44
0
Domanda privata

Purtroppo Giulio non posso trovarmi in accordo con questa sua risposta. D'altronde se realmente fosse stato un bug del software, già rilevato nella versione FM 18.0.2, non credo possa esser mancato modo agli sviluppatori FileMaker di correggerlo nella successiva versione (18.0.3).

Peraltro, confrontandomi direttamente con il servizio di supporto FM mi è stata chiaramente comunicata la volontà di FileMaker Inc. di deprecare, in realtà in maniera anticipata rispetto a quanto ancora dichiarato nella licenza d'uso, le soluzioni runtime senza alcun riferimento al fatto che, su piattaforma Mac OSX, Apple imponga determinate prerogative, quali l'iscrizione come Developer, il certificato o la firma, ipotesi - quest'ultima - confermata dal fatto che la sostituzione del file "info.plist" le rende ancora eseguibili anche su piattaforma Mac OSX.

Per quanto ai prospettati rimedi da adottare a seguito della ormai definitiva deprecazione delle soluzioni runtime personalmente li ritengo poco confacenti alla distribuzione di software o applicativi standardizzati in quanto presuppongono un lievitamento di costi (in specie su server o su cloud) del tutto ingiustificabili e improponibili ad un utente. Senza considerare i necessari costi di riprogrammazione.

Ma questa rimane una mia personale opinione pur trovando consenso da parte di tutti i colleghi sviluppatori FileMaker nonché di tutti i clienti o conoscenti che utilizzano FM i quali, a seguito della già avvenuta definitiva deprecazione di funzionalità da sempre concesse in licenza d'uso (Web direct, peer to peer, runtime, ecc.) ed oggi rese a pagamento, nutrono forti perplessità riguardo alla prosecuzione dell'utilizzo di FileMaker.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 13)
Risposta inviata 8 Luglio 2021 21:28
1
Domanda privata

No, non è esattamente così: quello che segnali è un bug dovuto allo sviluppo del motore FM che ha avuto ricadute inaspettate sulla runtime, e che PUO' accadere (tanto è vero che esiste la soluzione, dettagliata nel link). Il disagio vero su mac osx è dovuto alla necesità di firmare digitalmente la soluzione, ma li FMI può poco.

In ogni caso, la runtime è deprecata da anni, cosa che ne rende ipso facto l'utilizzo sconsigliato e non garantito in tutte le funzioni, e che consente a FMI di effettuare modifiche al motore senza obbligo di avviso.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 8 Luglio 2021 09:36
0
Domanda privata

Salve Giulio.

In realtà stando a quanto risulta su internet e a quanto dichiarato dallo stesso supporto di FileMaker la differenza tra la versione 18.0.1 e le successive 18.0.2 e 18.0.3 dovrebbe esistere in quanto con queste ultime due versioni (18.0.2 e 18.0.3 ) FileMaker Inc. ha inteso interrompere (a mio avviso in modo illecito rispetto a quanto concesso in licenza d'uso) la auto-esecuzione delle soluzioni runtime su piattaforma Mac OS andando a modificare il file "info.plist".

A tal proposito segnalo il seguente link dove è possibile trovare chiarimento:

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 13)
Risposta inviata 7 Luglio 2021 20:13
0
Domanda privata

Buongiorno, Paolo.

Non ci sono differenze in merito fra la 18.01 e la 18.03: puoi creare le runtime con entrambe. Il supporto per la creazione delle runtime è stato eliminato con la versione 19. (puoi comunque aprire i file delle runtime con FMPro).
Non capisco cosa tu intenda con "salvo indicazioni rese da FileMaker Inc" , dato che FMI ha deprecato le runtime per 5 versioni prima di abolirle definitivamente.
Casomai il problema di ESEGUIRE le runtime su Mac OSX (quindi APRIRE una runtime già creata) è dato dall'obbligo di Apple di firmare con il certificato di Apple certified developer ogni applicativo generato, questo fa si che per creare runtime apribili con macosx ultime versioni è necessario:
- possedere uno di questi certificati
- firmare digitalmente la runtime via terminale
Ma questo è una costrizione imposta da Apple, FileMaker non c'entra.

come detto, con qualunque versione 18.xx puoi creare runtime. 

facci sapere!

.g.

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 7 Luglio 2021 19:25