non si tratta di "essere d'accordo" o meno, si tratta di leggere le comunicazioni in merito.
Una caratteristica e funzione "deprecata" ha le seguenti caratteristiche:
- non viene più aggiornata
- se ne sconsiglia l'uso
- può essere soggetta a malfunzionamenti in seguito a evoluzione del software (o di altri software)
- può essere soggetta a modifiche di vario tipo senza necessariamente un avviso
FMI è una azienda quotata in borsa in USA quindi ha dei vincoli ben precisi nel cambiamento delle policy di licenza. Policy che devono essere comunicate con anni di anticipo.
La runtime è deprecata dalla versione 15 (mi pare, se no addirittura  dalla 14) e più o meno dalla stessa versione non ha avuto supporto sulle novità : praticamente tutte le novità in FM post-15 che non fossero relative al disegno di finestre e formati e alle funzioni di base non sono state riportate nella runtime (pdf, scrittura su file, InseriscidaUrl con cURL…).
Quanto descrivi tu è in piena linea con quanto sopra:
- FMI fa una serie di aggiornamenti sul motore di calcolo
- Questi aggiornamenti impattano sulla runtime sul solo OSX (dato che - essendo deprecata - non viene proprio considerata nei piani di sviluppo)
- Gli utenti lo segnalano
- FMI trova una soluzione che - ancorché arzigogolata - è sostenibile, in quanto con tre clic permette la creazione, quindi non è costretta ai sensi delle policy a mettere le mani sul codice
Dato che il 90% dell'installato è su windows (con la stessa percentuale di runtime) non avrebbe senso azzoppare il solo osx e per giunta in solo due dei tre aggiornamenti della 18. Semplicemente FMI non ha convenienza ne obbligo di fornire una soluzione più elegante, senza necessità di invocare volontà occulte di vario tipo. Il  che FMI voglia deprecare le runtime, non è certo un segreto, da almeno 5/6 anni, quindi non mi stupisco se il servizio clienti l'ha confermato.
Ora, intendiamoci, a me le  runtime sono sempre piaciute e le ho usate abbondantemente. Né sono contento dell'abolizione, in quanto tolgono qualcosa alla possibilità di utilizzo della soluzione. Ma così come sono, sono invecchiate male, e necessitano un restyling massiccio (più per l'evoluzione al contorno che per altro), sia di concezione che di motore e integrazione con l'OS. Forse in futuro vedremo una versione specifica di FMGo prendere il posto delle runtime.
Poi, ovviamente, ognuno è libero di fare le proprie scelte in merito al software con cui sviluppare. FMI ha le sue idee e alcune strategie di sviluppo molto chiare che (personalmente) trovo adatte a sopravvivere nel nuovo scenario che si è aperto.
Che poi non sia quello che serva a te, posso essere d'accordo, ma le runtime rappresentano un modo di distribuzione che sta perdendo sempre più terreno, e evidentemente FMI ritiene che al momento non valga l'investimento di riscrivere il motore da zero.
.g.