Risposte
Visite
Domanda
1
risposta
54
vis.
domanda inviata 7 anni fa da paolo-dimauromartiss-it
aggiornato 7 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Grafici
Ho un elenco di ordini che appartengono a clienti di categorie diverse. Il formato mostra il totale ordini per cliente (somma di di 2-3-20 ordini per ogni cliente) Vorrei mostrare un grafico per categorie, con in ascissa la categoria del cliente e in ordinata il valore dell'ordinato. Ho fatto diverse prove ma in ascissa, se i clienti sono 10 ottengo 10 punti, non riesco a raggrupparli per categoria

giulio-villani 2 Gennaio 2018 11:40
Buongiorno, Paolo. Se metti il grafico in un formato della stessa tabella dei dati, devi ordinare i record per il campo di raggruppamento (in questo caso categoria) e poi specificare nella sezione "origine dati" gruppo trovato corrente come "dati del grafico" e Visualizzazione del grafico quanto il formato è ordinato come "gruppi di record riassunti". (leggi di più)
8
risposte
34
vis.
domanda inviata 7 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
aggiornato 7 anni fa da emanuela-rozzonicreisrl-it
Categoria:
Campi, formati e reportistica
Ciao a tutti ed eccomi a voi come al solito con problema. Database con due Tabelle voglio passare da una tabella all'altra mostrandomi il record correlato. Specifico che lavoro su piattafoema Apple e con FM 13. Auguro a tutti un brillantissimo anno 2018 e vi ringrazio per ogni qualsiasi suggerimento. Ciao Emanuela

emanuela-rozzonicreisrl-it 5 Gennaio 2018 09:32
Eccolo lì, sapevo che era una relazione sbagliata. Risolta e grazie a tutti. Buona Befana a tutti, ciao Emanuela
7
risposte
48
vis.
domanda inviata 7 anni fa da ing-carrozzogmail-com
aggiornato 7 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker Server
Escludendo webdirect, e' possibile accedere da remoto ad una soluzione runtime ospitata da filemaker server senza usare una licenza filemaker pro?

giulio-villani 28 Dicembre 2017 17:27
onestamente se hai tutta la struttura mi sfugge perché tu debba tenere un runtime appeso ? .g.
3
risposte
40
vis.
domanda inviata 7 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 7 anni fa da giorgiograffieti-it
Categoria:
Campi, formati e reportistica
ciao, sto progettando una soluzione con una trentina di tabelle relazionate... ho calcolato che questo significherà avere almeno una 50ina di formati scheda per la visualizzazione di liste, dettaglio records, stampa etc... siccome vorrei la soluzione disponibile a diversi tipi di dispositivo il numero di formati scheda alla fine supererà i 300... sto facendo una stupidaggine? il numero eccessivo di formati scheda incide sulle performances di filemaker? 300 formati scheda è un numero eccessivo? g...
2
risposte
62
vis.
domanda inviata 7 anni fa da pierpaolo-catellifastwebnet-it
aggiornato 7 anni fa da pierpaolo-catellifastwebnet-it
Categoria:
Motore di calcolo
Sono ritornato a utilizzare Fm dopo parecchio tempo e sono un po’ arrugginito... Avrei l’esigenza di ricalcolare in automatico i record del db, ho impostato un campo che deve calcolare i giorni di differenza fra la data esistente in un campo e get(datacorrente) e ovviamente lo calcola solo entrando nel campo e cambiandolo, come posso fare si che ogni giorno che passa calcoli la differenza dalla data corrente e la data fissa diversa  per ogni record?

pierpaolo-catellifastwebnet-it 28 Dicembre 2017 21:31
Il mio campo è calcolato e non è memorizzato, però sl susseguirsi naturale dei giorni di get(datacorrente) non viene riaggiornato il calcolo in nessuna circostanza, solo forzando l’ingresso del campo data con cui calcola la differenza con la data odierna ma ovviamente va’ fatto record per record! Potrei fare un comune ciclo di loop... però (leggi di più)
3
risposte
43
vis.
domanda inviata 7 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 7 anni fa da evelyn-strappaveccia
Categoria:
Relazioni e ricerche
ciao, una domanda che potrà sembrare "strana"... durante un corso di FileMakerGuru ho ricevuto dei files di esempio che utilizzano come IDrecord nelle tabelle la funzione "Get (IDUU)" al posto del  semplice campo numerico progressivo che ho sempre usato... quali sono i vantaggi di usare questo metodo per determinare in valore univoco di un ID e quindi perché è preferibile? grazie
evelyn-strappaveccia 22 Dicembre 2017 14:52
esatto ? ti risolve i conflitti di chiavi primarie… ma funziona anche da dio per duplicare record con parecchi correlati (tipo fatture con righe e subrighe), ti risparmia un sacco di tempo rispetto al progressivo, perché te lo puoi calcolare in anticipo ? .g.
21
risposte
416
vis.
domanda inviata 7 anni fa da denisdm91gmail-com
aggiornato 7 anni fa da denisdm91gmail-com
Categoria:
Funzioni personalizzate
Buongiorno a tutti, scrivo in questo forum di esperti anche perchè altrimenti non saprei più dove sbatterci la testa, sperando in una Vs collaborazione per risolvere il mio problema. Praticamente, riassumento, ora ho un iMac con installato FileMaker Pro Advanced 14 con installato il plugin IDAutomation Native. Sto utilizzando un file di etichette che ha 22 campi, se clicco su file e poi su gestisci database, mi trovo questo: (immagine allegata anche sotto) https://ibb.co/gyw0H6 In sistesi...

denisdm91gmail-com 5 Febbraio 2018 08:48
Rieccomi qui per porre un altra domanda ? Quando ho un campo di tipo calculation scritto così  &${NOME CAMPO}& Che significa il dollaro con le parentesi graffe? Ringrazio in anticipo per una possibile risposta di chiarimento
10
risposte
169
vis.
domanda inviata 7 anni fa da pettinazzi-andreagmail-com
aggiornato 7 anni fa da corterappisgmail-com
Categoria:
Campi, formati e reportistica
Buongiorno a tutti, sto creando un database dove devo stampare un resoconto. ho creato tutta la struttura ma mi trovo ad un blocco. Il resoconto è su più pagine e non trovo la soluzione per poter avere in fondo ad ogni pagina il totale parziale. la sezione risultato parziale è inserita subito dopo la sezione corpo, infatti alla fine della lista (lunga 6 pagine) trovo il risultato. Però vorrei che il totale parziale sia visibile su tutte le pagine, ho impostato il campo come totale progressivo e ...

corterappisgmail-com 12 Luglio 2018 11:41
Anche io avevo lo stesso problema e ho trovato due soluzioni: una che presuppone l'intervento per definire il n di record per pagina e una già pronta. La prima consiste nel fare due campi in cui in uno (che ho chiamato #subTotaleCriterio_g) si mette il numero dei record che si vogliono sulla pagina e nel (leggi di più)
5
risposte
32
vis.
domanda inviata 8 anni fa da pintomicheleme-com
aggiornato 8 anni fa da pintomicheleme-com
Categoria:
FileMaker in generale
Ciao, se disabilito la visualizzazione della "Barra degli Strumenti", in modo Trova scompaiono anche i bottoni includi/ometti e quindi, in situazioni di ricerca libera con "n" condizioni, non riesco ad impostare condizioni con l' "ometti". Non ho trovato neppure un funzione da associare ad un bottone. C'è una soluzione ( o mi è sfuggito qualcosa)?  Grazie

pintomicheleme-com 17 Dicembre 2017 20:14
Dopo aver chiesto aiuto, desidero dare un contributo. Voglio spiegare come ho risolto io il problema indicato da Giuseppe (mostrare se ci si trova nella condizione “includi” oppure “ometti”). L’ho fatto usando variabili, un paio di script e la formattazione condizionale. … tutto in base alla mia mediocre conoscenza di FileMaker: i Guru sono autorizzati (leggi di più)
2
risposte
51
vis.
domanda inviata 8 anni fa da vimo1977gmail-com
aggiornato 8 anni fa da vimo1977gmail-com
Categoria:
Liste valori
Cari tutti, ho una tabella ATTI con (n) record un campo testo TAG dove scrivo dei tag separati da una virgola (es. puglia, trasporti, servizi sociali) correlata ad una tabella dove ho un campo testo TEMA dove vorrei inserire uno dei valori unici provenienti dalla campo TAG della tabella ATTI. Qualcuno può dirmi come fare? Grazie mille!
1
risposta
25
vis.
domanda inviata 8 anni fa da giorgiograffieti-it
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Plug-in
in certe giornate, a metà mattina, sono preso dallo sconforto perché non riesco a fare il caffè con il Plugin MBS... magari al prossimo aggiornamento, speriamo. :)

giulio-villani 14 Dicembre 2017 14:08
non scoraggiarti, Giorgio: dipende dall’hardware collegato! abbiamo già dato (via porta seriale). .g.
4
risposte
22
vis.
domanda inviata 8 anni fa da jock1387gmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Campi, formati e reportistica
Buongiorno, sono un novizio di Filemaker; sto cercando di impostare un formato che lato amministratore consente di inserire barrando le caselle di controllo delle specialità , dal lato utente sarà visibile solo il logo di specialità . A monte ho creato una tabella con id, valori e icone e l'ho correlata alla voce specialità . Se inserisco per esempio quattro contenitori pari al numero di valori delle specialità l'unica cosa che ottengo nel momento che ne barro una: in tutti e quattro campi compare ...

giulio-villani 14 Dicembre 2017 21:32
…oppure puoi usare un campo contenitore multiplo, eseguiSQL e la codifica base64, ma sicuramente l’approccio di giuseppe è più rapido ? .g.
1
risposta
23
vis.
domanda inviata 8 anni fa da mirko-saccumangmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
Portali
Buongiorno, spero possiate aiutarmi ancora. Vorrei creare, all'interno di un formato scheda, una sezione in cui visualizzare l'elenco di tutti i record già esistenti, per capirci, vorrei creare un'interfaccia simile a quella di Apple Mail (l'applicazione del mac per gestire le email) in cui nella sezione sinistra ho l'elenco di tutte le mail e selezionandone una, questa mi si espande sulla destra. Sono riuscito a creare, attraverso un portale con un'autorelazione "x", l'elenco di tutti i record;...

giulio-villani 11 Dicembre 2017 17:24
Buongiorno, mirko. per filtrare un portale ti conviene usare un campo (meglio se globale). Poi, se i record non sono molti (diciamo sotto i 10000) puoi usare l’opzione filtra portale, se no ti conviene proprio costruire una relazione che tenga presente i valori da filtrare. Il primo approccio è più immediato e flessibile, il secondo (leggi di più)
3
risposte
33
vis.
domanda inviata 8 anni fa da paoloarchespositogmail-com
aggiornato 8 anni fa da giulio-villani
Categoria:
FileMaker in generale
Salve, ho sviluppato un software con FileMaker Pro 16 e vorrei distribuirlo ai miei clienti su piattaforma Windows x86, Windows 64bit e Macintosh come soluzione runtime. Al momento ho una sola licenza di FileMaker Pro 16 che utilizzo su un computer con sistema operativo Windows 64bit. Per poter distribuire il mio software sia su piattaforma Windows (x86 e 64bit) che su piattaforma Macintosh devo avere più licenze di FileMaker Pro 16 (in questo caso 3) oppure posso installare temporaneamente File...

giulio-villani 6 Dicembre 2017 17:15
te ne basta una. ? FMPA genera la runtime per la piattaforma su cui è installato. Dato che il codice è identico per mac e pc puoi anche utilizzarne una per creare le runtime per tutte e tre le architetture. .g.
3
risposte
20
vis.
domanda inviata 8 anni fa da paoloarchespositogmail-com
aggiornato 8 anni fa da paoloarchespositogmail-com
Categoria:
FileMaker in generale
Salve, ho sviluppato un software con FileMaker Pro 16 e vorrei distribuirlo ai miei clienti su piattaforma Windows x86, Windows 64bit e Macintosh come soluzione runtime. Al momento ho una sola licenza di FileMaker Pro 16 che utilizzo su un computer con sistema operativo Windows 64bit. Per poter distribuire il mio software sia su piattaforma Windows (x86 e 64bit) che su piattaforma Macintosh devo avere più licenze di FileMaker Pro 16 (in questo caso 3) oppure posso installare temporaneamente File...

giulio-villani 6 Dicembre 2017 17:15
te ne basta una. ? FMPA genera la runtime per la piattaforma su cui è installato. Dato che il codice è identico per mac e pc puoi anche utilizzarne una per creare le runtime per tutte e tre le architetture. .g.