Plugin / funzioni IDAutomationNative C128 per FileMaker Pro Advanced
♥ 0 |
Buongiorno a tutti, scrivo in questo forum di esperti anche perchè altrimenti non saprei più dove sbatterci la testa, sperando in una Vs collaborazione per risolvere il mio problema.
Praticamente, riassumento, ora ho un iMac con installato FileMaker Pro Advanced 14 con installato il plugin IDAutomation Native. Sto utilizzando un file di etichette che ha 22 campi, se clicco su file e poi su gestisci database, mi trovo questo: (immagine allegata anche sotto) In sistesi viene utilizzata una funzione IDAuNat_C128 che però non riesco a capire come lavora. Tutto questo perchè, devo sostituire il computer con un PC Windows dove ho installato FileMaker Pro Advanced 14 ma il plugin non viene più rilasciato.
Come posso modificare il file di etichetta per adattarlo al nuovo ambiente windows in modo tale da non dover utilizzare il plugin? Devo usare una funzione alternativa ma non so quale e non so come impostarla.
Se qualcuno mi aiuta mi farebbe un immenso favore, è una settimana che cerco di capirne qualcosa.
Grazie
Segnalato come spam
|
Domanda privata
Rieccomi qui per porre un altra domanda ? Quando ho un campo di tipo calculation scritto così  &${NOME CAMPO}& Che significa il dollaro con le parentesi graffe? Ringrazio in anticipo per una possibile risposta di chiarimento Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Flavio, le CF _sono_ calcoli ?  :D. il resto è solo lavoro muscolare ? facci sapere. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
continuo a non amare ne funzioni ne plugin. Mi piacerebbe realizzare il checksum tramite calcoli, ma mi sfugge come fare la produttoria Flavio
FMPro Adv 16 Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
e allora va bene. è una funzione personalizzata che calcola carattere start, checksum e carattere end e non necessita ulteriori aggiustamenti. direi che hai risolto. ? Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Non ho usato nessun plugin per ora, ho importato le funzioni che idautomation rilasciata free. Non ho capito quello che hai scritto dopo! ? Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
evindentemente la funzione genera il carattere di checksum e i caratteri di controllo in maniera trasparente. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
evindentemente la funzione genera il carattere di checksum e i caratteri di controllo in maniera trasparente. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Usando la funzione sopra citata e impostato il font che ho descritto sembra funzionare! ho aumentato solo la dimensione del font mettendolo a 20 punti per farlo stare bene nel campo della tabella. Stampando il foglio e poi usando un lettore di codici a barre funziona tutto perfettamente! Settimana prossima farò altre prove. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
nonono,  aspettate un momento. ? Sono due tipi di calcoli diversi. I caratteri di start ed end sono unicamente “meccanici” e servono in sostanza al lettore per capire dove inizia e dove finisce il codice. il carattere di checksum cambia  a seconda del tipo di codice (in alcuni casi, come il 39, non esiste, in altri come ad esempio EAN13 ha delle formule precise)  E del testo inserito. quindi la formula dovrebbe essere “start” & testo & checksum (se richiesto) & “end”. “start” e “end” sono relativi al FONT (ovvero 2 font dello stesso codice di produttori diversi possono avere caratteri diversi), il checksum è relativo al codice stesso. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Se imposto la funzione IDAu_Code128(NOME CAMPO) e poi imposto come formattazione carattere del campo il font IDAutomationSC128 dovrebbe andare giusto? Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
con il checksum invece? ora provo a guardare un attimo come usare le funzioni che mi hai riportato. devo usare nello stesso campo? su internet comunqune in riferimento ai codici di inizio e fine ci sono vari caratteri, non ci sto più dando fuori! mi sembra un casino totale. ? Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Io ho lo stesso problema. Da wikipedia: “Il cod 128 viene calcolato sommando il ‘valore’ del codice di start ai prodotti di ogni carattere moltiplicato per la sua posizione nella stringa del codice a barre. Il carattere di start e il primo valore codificato è in posizione 1. La somma del valore del codice di start ed i prodotti vengono poi divisi per 103. Il resto della divisione è la cifra di controllo del ‘valore’ che viene poi convertito in un carattere e aggiunto alla fine del codice a barre.” E’ parecchio complicato, ho provato con campi calcolati e script senza arrivare ad una soluzione decente, per non utilizzare i plugin… help -.-
flavio FMPro Adv 16
Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
proprio quelli ? devi mettere il codice di inizio e di fine al posto degli asterischi, il resto rimane uguale. Se nella tua tabella hai i caratteri (come la Ë) usa quelli,  se no devi usare le funzioni char() e code() con i codici ASCII dei caratteri indicati… oppure ti trovi un font con caratteri meno difficili ? .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Sarebbero questi che ho trovato? 1 – Code 39 ( * * ) 2- Code 128 (0203 / 0204 / 0205) Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
perché probabilmente i caratteri di controllo del code 128 sono diversi da quelli del 39 e non sono l’asterisco. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Okay, ho risolto il campo, nel file originale erano inseriti 3 campi, ho cancellato e inserito un campo solo, usato un codice 39 perchè il campo non usava caratteri strani. Poi nella formula ho usato “*”&NOME CAMPO&”*” senza spazi prima e dopo, e quel campo funziona. Ho aumentato la dimensione del font e ho risolto. Il problema ora lo ho solo con il campo a 128, ho usato dei font che avevo compreso idautomation ma se faccio la prova su un excel il barcode non viene letto. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
è stretto perché l’hai messo con un corpo piccolo, aumenta i corpo e aumenta pure le dimensioni. L’unica cosa da tenere presente sono -oltre ai codici di controllo- le proporzioni del font fra altezza e larghezza, che sono fisse per ciascun font e , per le quali va scelto il font che più si avvicini alle proporzioni.(vedi  immagine) per il plugin puoi usare  l’ottimo barcode creato di geist interactive, anche se secondo me per quello che ho capito delle tue esigenze è meglio un font. a presto. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Okay ma nel caso avessi bisogno di un plugin cosa posso utilizzare? Adesso ho scaricato e installato un Code 128 free trovato su dafont.com Ho impostato su modifica formato e poi su formattazione carattare e ho messo quel font. Poi ho modificato la funzione inserendo il calcolo come mi hai gentilmente spiegato te. Come mai il font perà compare così stretto rispetto agli altri? Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
come ti avevo scritto sopra: non usare una funzione, ma direttamente un font: è più stabile e compatibile (salvo l’installazione iniziale sui pc/mac). A meno ovviamente che tu non abbia specifiche molto strette su dimensioni/proporzioni o opzioni (in quel caso è meglio un plugin). La procedura è molto semplice: giusto per fare un esempio: se devi leggere la stringa contenuta in un campo, con il codice *  il tuo calcolo sarà “*” & tuocampo & “*”. Il codice di inizio e fine cambia a seconda del font (di solito è *), ma normalmente è contenuto nelle specifiche del font. ti chiedevo l’obbligatorietà del tipo di codice perché per un lettore normale non fa differenza se è 128, 39 o altro – purché iniziato e terminato correttamente, ma magari devi gestire delle procedure specifiche che vogliono un codice esatto. Se non ci sono specifiche particolari, normalmente uso sempre lo stesso (codice di inizio e fine *), che puoi trovare qui. a presto. .g. Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Infatti il mac che utilizza il plugin va dismesso perchè comincia a non funzionare bene data l’età , so che devo usare una funzione, ma non so quale e come integrarla. Non sono un esperto di FileMaker, ignoro al momento che codice sia di preciso quello che utilizza il mac, non so se sia un Code128 o un GS1-128. Dovendo modificare la funzione nel campo ad esempio, che funzione dovrei usare, di tipo calcolo testo e poi? come imposto la generazione del codice a barre tramite il valore immesso nel campo sopra? Segnalata come spam
|
|
Domanda privata
Bonasera, Denis. Ti conviene utilizzare un font barcode e hai risolto. Puoi usare un font code128 oppure, se il code128 non è un must puoi usare pure altri barcode come il code39. A quel punto: e campi felice. facci sapere! .g. Segnalata come spam
|