Buongiorno Daniele.
Per come funziona il protocollo di rete di FileMaker, il file deve essere aperto su un applicativo (Pro, Pro Advanced o Server) che fa da host(o server) e provvederà a condividerlo con gli altri applicativi. Mettere il file su un volume di rete condiviso e aprirlo con applicativi remoti è il modo migliore per corrompere il file medesimo e perdere i dati (e comunque in questo caso potresti accedere una postazione per volta).
In sintesi hai due possibilità :
Server + postazioni:
bonus: permette l’accesso da web, nativamente o mediante xml/php, funziona come sorgente dati ODBC, può eseguire script temporizzatore, backup monitorati e incrementali, grande robustezza e maggiore velocità .
malus: costo maggiore
Pro/Pro advanced + postazioni
bonus:costo minore
malus: mancanza di tutti i bonus del server.
in entrambe le soluzioni ti serve una licenza/postazione per ciascun utente, quindi l’unica differenza sarebbe la licenza del server al posto della Pro. Personalmente consiglio sempre l’utizzo di server + postazioni, perché è una soluzione “install and forget”, nel senso che se ben configurata praticamente ci metti le mani solo quando devi aggiornare la versione.
Poi ci sono le licenze a noleggio annuale, le perpetue le educational, etc: se hai dubbi sul licensing, siamo a disposizione: mandaci una mail a clienti [at] filmakerguru.it.
facci sapere, a presto!
.g.