Struttura delle tabelle in monofile o multifile

Struttura delle tabelle in monofile o multifile

0
0

Buongiorno,

Sto realizzando un gestionale che dovrà essere utilizzato via rete (non sono ancora sicuro se via web o via FM Server).

Non utilizzavo FM da una decina d’anni e ho un grosso dubbio su come strutturare l’applicazione. In particolare non so come scegliere se utilizzare una struttura multi-file, o includere tutte le tabelle in un solo file di FM.

Quello che mi manca, e che non riesco a trovare nelle varie documentazioni reperibili via Internet, riguarda il ragionamento che si fa per decidere, quali parametri (o consuetudini) vanno considerate per una corretta definizione della struttura.

Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare

Luigi

Segnalato come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 9)
Domanda inviata 11 Dicembre 2015 11:26
74 vis.
0
Domanda privata

Ottimo!!!

Mi hai risolto un grande dubbio!

Grazie ancora

:-)

Luigi

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 9)
Risposta inviata 11 Dicembre 2015 14:36
0
Domanda privata

Da quanto ho capito mi consigli comunque di realizzare tutto in un unico file di FileMaker, cosa che mi semplificherebbe di molto il lavoro, vale anche dopo le cose che ho scritto sopra?

A maggior ragione! Non solo per motivi di velocità si sviluppo e di esecuzione e di carico su server, ma anche perché contenendo dati personali dovrà anche seguire la normativa italiana sulla privacy e sul trattamento dei dati, per cui l’autenticazione di diversi account è ovviamente molto più semplice se gestita su un file singolo.

 

 

Ho un’ultima domanda di cui ”mi vergogno” un po’… cos’è il metodo ancora-boa? :-)

È una metodologia di modellazione dati che supera il consueto modulo ”a polipo”, o SQUIB che dir si voglia. Puoi trovare lumi qui.

Abbiamo sviluppato anche noi una soluzione dalle caratteristiche simili. Se ti interessa avere accesso alla demo, puoi scriverci in privato, all’indirizzo info @ filemakerguru.it. Per qualunque altra cosa, siamo qui.

a presto.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 11 Dicembre 2015 13:35
0
Domanda privata

Buongiorno Giulio, e grazie per la tua veramente sollecita risposta :-)

Ho ancora qualche dubbio nelle tue parole, ti do qualche dato in più, così che tu ti possa fare un’idea più precisa:

  • Attualmente uso la versione 12 e sono un autodidatta, nel senso che nei primi anni ’90 imparai da un’amico e ogni volta che ho dovuto realizzare un’applicazione, mi sono messo a re-imparare tutto da capo. Da allora ho fatto 7-8 applicazioni differenti, l’ultima 4-5 anni fa.
  • Per una nuovissima società che produce e commercializza prodotti cosmetici naturali in Italia e nel mondo (di cui ho una piccola quota, e quindi lavoro gratis :-) ), sto realizzando un sistema di gestione che comprende: Clienti, Attività di Accounting (gestione Lead), Agenti/Risorse, Prodotti (anche documentazione, e Book prodotti in più lingue), Produzione (costi e incidenze sulle vendite), Ordini, Preventivi, Vendite, Scadenze e Pagamenti e tutto il controllo di gestione con consuntivi e altro, per la direzione. Più o meno. :-)
  • Credo di poter stimare c.ca 50.000 record per i Lead, un po’ di più per le Attività sui Lead, qualche centinaio per Clienti, Ordini e Vendite e qualche migliaio per le Scadenze e Pagamenti. Il resto è trascurabile.
  • Il delivery sarà, SICURAMENTE via FileMaker Server (sia su rete locale che via TCP/IP), e se ne sarò capace e ne vedrò i reali vantaggi (credo che ci siano, ma non li ho ancora identificati perché non ho esperienza in merito), anche via Server HTTP con gli strumenti di FIleMaker.
  • Oggi tutti i file occupano c.ca 18 MB (6 file), e questo mi farebbe stimare a regime, al max 100-200 MB di dimensioni?!?

Da quanto ho capito mi consigli comunque di realizzare tutto in un unico file di FileMaker, cosa che mi semplificherebbe di molto il lavoro, vale anche dopo le cose che ho scritto sopra?

E’ corretto?

Ho un’ultima domanda di cui ”mi vergogno” un po’… cos’è il metodo ancora-boa? :-)

 

Ti ringrazio nuovamente ed in anticipo per la tua risposta e per il tempo che mi stai dedicando e che mi risolverà un grande dilemma.

Grazie davvero!

 

Buon Lavoro

Luigi

 

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 8, Risposte: 9)
Risposta inviata 11 Dicembre 2015 13:02
0
Domanda privata

Buongiorno, Luigi.

Diciamo che dalla versione 7 in poi devi avere delle ottime e circostanziate ragioni per scegliere una soluzioni multifile, a maggior ragione se esiste la possibilità di condivisione via web (che quindi implica una raggiungibilità della soluzione dall’esterno), in mancanza delle quali la soluzione monofile offre solo vantaggi.

Per quanto attiene la modellazione dati, esistono una serie di white paper sul sito  FileMaker (in lingua inglese), ma molto dipende dall’esperienza: in linea di massima per progetti medi o complessi il metodo ancora-boa resta il migliore.

a presto.

.g.

Segnalata come spam
Pubblicata da (Domande: 0, Risposte: 1544)
Risposta inviata 11 Dicembre 2015 11:39



Risposte
Visite
Domanda
2
risposte
63
vis.
domanda inviata 3 anni fa da
aggiornato 3 anni fa da
5 Maggio 2022 17:31
Buonasera Giulio, grazie per la risposta. Ho ancora dei dubbi a riguardo. Ho creato le relazioni come da lei specificato (allego immagine) ma ancora non capisco come gestire il portale e i vari campi da,a,cc,ccn. Io tramite la tabella mail cliente (che è quella da cui visualizzerò i dati del mio portale), dovrei vedere tutti (leggi di più)
domanda inviata 3 anni fa da