Mille e non più mille: cambia la politica commerciale di FileMaker

L’autunno 2014 si annuncia carico di novità per quanto riguarda le politiche commerciali di casa FileMaker, Inc. Cosa cambia per professionisti e aziende? Vediamone insieme i dettagli.

Da circa un anno, FileMaker, Inc. ha iniziato a spingere clienti e aziende partner verso un nuovo modello di business. Dall’acquisto puro di licenze si sta passando ad un modello più stile SaaS (Software as a Service), che affianca alla possibilità di acquisto l’opzione di noleggio annuale a circa un terzo del prezzo di acquisto.

Fino ad ora, quindi, le opzioni a livello aziendale (dette anche VLA, o acquisti a volume) erano sostanzialmente tre:

  • acquisto licenze con un anno di aggiornamenti gratuiti (nel caso di un acquisto VLA), scaduto il quale stava all’utente decidere se acquistare gli aggiornamenti, di solito a un prezzo scontato di circa due quinti per le ultime due/tre versioni;
  • acquisto licenze con rinnovo annuale degli aggiornamenti;
  • noleggio annuale licenze con aggiornamenti gratuiti.

Inutile dire che non esiste la soluzione ideale. Ciascuna realtà ha caratteristiche proprie che rendono appetibile l’una o l’altra soluzione a seconda dei casi. Ad esempio, uno sviluppatore che abbia realizzato una specifica soluzione per un utente può trovare poco utile l’aggiornamento all’ultima versione, in quanto il cliente finale non vede FileMaker ma soltanto l’applicazione realizzata dallo sviluppatore, spesso senza nemmeno sapere cosa c’è sotto.

Naturalmente, questo ragionamento non vale nel caso di killer feature che risolvono dei problemi specifici del cliente, risparmiando ore di sviluppo. C’è però il rovescio della medaglia. In alcune realtà non è possibile aggiornare l’OS alla release richiesta dalla nuova versione di FileMaker, o per limiti della macchina, o per driver/applicativi di terze parti necessari alla produttività e non ancora pienamente compatibili con il nuovo OS (capita spesso in ambito OsX).

Viceversa, un’azienda che decide di iniziare a operare con FileMaker può trovare molto vantaggioso il noleggio, anche solo per semplici motivi di investimento iniziale ridotto e migliore gestione degli ammortamenti.

Dal 27 settembre 2014, questo scenario è destinato a cambiare. Da questa data non saranno più disponibili le licenze di aggiornamento, per cui all’utente rimarranno praticamente due possibilità: noleggio o manutenzione. A meno di non voler ricomprare le licenze a prezzo pieno quando se ne dovesse verificare la necessità.

Dall’autunno 2014 andranno quindi riviste un bel po’ di politiche interne relative all’IT, e per molte aziende e professionisti sarà tempo di scegliere.

Tu da che parte stai? Raccontaci la tua soluzione e condividi le tue idee con gli altri Guru: scopri la community Filemaker su Guru Corner!




Risposte
Visite
Domanda
1
risposta
79
vis.
domanda inviata 11 mesi fa da
aggiornato 11 mesi fa da
6 Giugno 2024 09:47
Grazie per la segnalazione. Era un errore nella descrizione, il meetup è corretto. :) .g.
domanda inviata 11 mesi fa da
0
risposte
35
vis.
Sii il primo a rispondere
domanda inviata 3 anni fa da
domanda inviata 3 anni fa da