Ottimizzare FileMaker: 10 soluzioni a problemi comuni che puoi gestire da solo

Ti sei mai trovato con un database che diventa lento come un bradipo? O con menu a tendina infiniti che ti fanno venire voglia di lanciare il computer fuori dalla finestra?
Se hai mai lavorato con un database realizzato con FileMaker, sai quanto possa essere potente e flessibile. Tuttavia, anche gli sviluppatori più esperti a volte inciampano in errori che rallentano il sistema o compromettono la sicurezza.
La buona notizia?
Molti di questi problemi sono risolvibili senza l’aiuto di uno sviluppatore esperto.
In questo articolo, ti guiderò attraverso gli errori più comuni e come affrontarli da solo, risparmiando tempo e, soprattutto, stress!
Che tu sia alle prime armi o un veterano di FileMaker, ci sono sempre soluzioni semplici per migliorare l’efficienza del tuo database senza dover subito chiamare aiuto.
Siamo pronti? Let’s fix this!
1. File troppo grandi: allegati pesanti e indicizzazione inutile
Un database FileMaker può diventare ingombrante rapidamente, soprattutto quando contiene allegati pesanti come immagini ad alta risoluzione o PDF caricati direttamente. Inoltre, FileMaker tende a indicizzare molti campi di default, anche quelli che non hanno bisogno di essere cercati di continuo, contribuendo alla crescita delle dimensioni e ai rallentamenti.
Problema:
Allegati pesanti caricati direttamente nel database e un’indicizzazione eccessiva fanno crescere il file a dismisura e rallentano le prestazioni.
Soluzione:
Sposta gli allegati su un server esterno o utilizza un servizio di cloud. Disattiva l’indicizzazione per i campi che non necessitano di essere cercati frequentemente, riducendo così la dimensione del file e migliorando le prestazioni.
2. Formati pieni di campi inutilizzati e script incompleti
FileMaker permette di creare campi e script con grande facilità , ma spesso ci si ritrova con formati pieni di campi inutilizzati e script lasciati a metà . Questi elementi non solo occupano spazio, ma possono anche rallentare il funzionamento del sistema.
Problema:
Troppi campi inutilizzati e script incompleti affollano il database, rendendolo più pesante e difficile da gestire.
Soluzione:
Fai una pulizia periodica dei campi e degli script non utilizzati. Eliminando gli elementi superflui, il sistema diventerà più leggero, facile da mantenere e più veloce.
3. Portali filtrati ovunque: attenzione ai filtri complessi
I portali filtrati sono una funzione molto utile per visualizzare dati specifici, ma se usati eccessivamente e con troppi filtri complessi, possono causare rallentamenti nel database, poiché ogni volta che vengono aperti richiedono una quantità significativa di elaborazione.
Problema:
L’uso eccessivo di portali filtrati, soprattutto con filtri complessi, rallenta le prestazioni del database, aumentando i tempi di caricamento e di elaborazione.
Soluzione:
Limita l’uso dei filtri ai portali che ne hanno davvero bisogno e semplifica i calcoli dietro i filtri. Questo migliorerà le prestazioni e renderà l’interazione con il database più fluida.
4. Menu a tendina infiniti: un incubo per l’utente
Quando un menu a tendina contiene migliaia di opzioni, l’esperienza utente diventa frustrante, specialmente quando si devono inserire dati come prodotti o categorie. Scorrere manualmente una lista infinita rallenta il lavoro e porta a errori.
Problema:
Menu a tendina con troppe opzioni rendono difficile e frustrante la navigazione, causando perdita di tempo e aumento del rischio di errori.
Soluzione:
Sostituisci i menu a tendina con campi di ricerca che filtrano le opzioni in base a criteri specifici. Così mostrerai solo le opzioni più rilevanti, semplificando la selezione e migliorando l’usabilità .
5. Tanti campi per lo stesso dato: usa le tabelle correlate
Spesso capita di vedere più campi dedicati allo stesso tipo di dato all’interno di un singolo record, invece di utilizzare tabelle correlate. Questo approccio non solo appesantisce il database, ma complica anche la gestione dei dati, soprattutto quando si tratta di contenuti multimediali come immagini.
Problema:
Utilizzare troppi campi per lo stesso dato aumenta la complessità e il peso del database, rendendolo difficile da gestire.
Soluzione:
Utilizza tabelle correlate per gestire più informazioni legate allo stesso record. Questo riduce la complessità e alleggerisce il database, rendendo la gestione più efficiente.
6. Gestione della sicurezza scadente: account senza password e privilegi eccessivi
Nonostante l’importanza della sicurezza, è ancora comune trovare database FileMaker con account senza password o con privilegi concessi in modo troppo ampio. Questo mette a rischio la sicurezza del sistema e dei dati sensibili.
Problema:
Account senza password o con privilegi eccessivi mettono a rischio la sicurezza del database e possono causare accessi non autorizzati.
Soluzione:
Assegna password sicure a tutti gli account e limita i privilegi in base alle reali necessità di ogni utente. Una gestione più rigorosa della sicurezza previene problemi e potenziali vulnerabilità .
7. Campi calcolati ovunque: rallentamenti in agguato
I campi calcolati sono utili per automatizzare certi processi, ma se ne fai un uso eccessivo, obblighi il sistema a ricalcolarli continuamente, appesantendo il database e rallentando le prestazioni.
Problema:
L’uso eccessivo di campi calcolati fa sì che il database ricalcoli continuamente dati, causando un rallentamento generale.
Soluzione:
Riduci l’uso dei campi calcolati e sposta i calcoli negli script o usali solo quando strettamente necessario. Questo velocizzerà il database e alleggerirà il carico di lavoro del sistema.
8. Interfacce troppo cariche di informazioni
Un’interfaccia utente sovraccarica di dati non solo è visivamente opprimente, ma rallenta anche le prestazioni generali del database. Gli utenti devono navigare tra troppe informazioni, aumentando il rischio di errori e rallentamenti.
Problema:
Interfacce troppo affollate rendono difficile trovare le informazioni necessarie e rallentano le operazioni, rendendo l’esperienza utente frustrante.
Soluzione:
Organizza le informazioni utilizzando schede, finestre pop-up o pannelli a scomparsa per mostrare solo i dati essenziali. Una struttura più pulita renderà il database più semplice da navigare e ne migliorerà le prestazioni.
9. Script poco riutilizzabili
Sviluppare script separati per ogni azione specifica può sembrare una buona idea all’inizio, ma a lungo andare può portare a un disordine di script difficili da gestire. Ogni volta che devi fare una modifica, rischi di dover aggiornare più script contemporaneamente.
Problema:
Script troppo specifici e non riutilizzabili rendono il sistema difficile da gestire e aggiornare, aumentando il rischio di errori.
Soluzione:
Crea script modulari e riutilizzabili, che possono essere parametrizzati per diverse situazioni. Questo rende il sistema più ordinato e facile da mantenere, riducendo il rischio di errori.
10. Campi di ricerca non ottimizzati e abuso della ricerca rapida
I campi di ricerca sono essenziali per molte soluzioni FileMaker, ma se non sono ottimizzati, possono rallentare notevolmente il sistema. Inoltre, l’abuso della funzione di ricerca rapida su grandi database può causare ulteriori rallentamenti, poiché ogni ricerca viene eseguita su tutto il contenuto.
Problema:
L’utilizzo di campi di ricerca non ottimizzati e l’abuso della ricerca rapida causano rallentamenti significativi, soprattutto in database con grandi quantità di dati.
Soluzione:
Ottimizza i campi di ricerca limitando l’ambito delle ricerche ai dati più rilevanti. Evita di utilizzare la ricerca rapida per interrogare grandi database, applicando filtri o criteri di ricerca più mirati per migliorare le prestazioni.
Migliorare il tuo FileMaker, un passo alla volta
Questi sono solo alcuni degli errori più comuni che abbiamo riscontrato nelle soluzioni FileMaker, ma sono problemi che chiunque con un po’ di pazienza e flessibilità mentale può affrontare da solo.
Certo, in certi casi potrebbe essere utile un occhio esperto per fare un check più approfondito.
Ed è qui che entriamo in gioco noi: facciamo un assessment completo del tuo database, ti forniamo un report dettagliato con tutte le aree da migliorare e suggerimenti su come risolvere i problemi da solo. E se poi decidi che vuoi far fare tutto a noi, siamo qui per aiutarti! Entra subito in contatto con noi e richiedi il tuo Assessment. Per poche settimane, offriamo il nostro servizio di assessment in forma totalmente gratuita! Per richiederlo, devi solo scriverci.
In ogni caso, ricorda: con un po’ di attenzione, puoi risparmiare tempo, migliorare le prestazioni e rendere il tuo FileMaker ancora più efficiente!