Twitter, Musk, Mastodon e… FileMaker

La recente acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, seguita dalle prime iniziative del nuovo CEO ha causato reazioni controverse da parte degli utenti. Alcuni hanno apprezzato, mentre la reazione della maggior parte rimane quantomeno tiepida. Non mancano infine gli utenti che hanno deciso di abbandonare il social network cercando una alternativa.

La maggior parte dei transfughi hanno scelto la piattaforma Mastodon. Open Source, operante per nodi indipendenti, senza algoritmi propositivi, sembra garantire quella libertà che per molti i social network privati classici non garantiscono più.

Naturalmente, la piattaforma è ancora giovane e – come quasi tutti i progetti open-source – ha molti aspetti ancora in divenire. Anche i numeri non sono certo paragonabili ai risultati che vanta Twitter nel 2022, come i 330 milioni di utenti attivi o i 500 milioni di tweet pubblicati ogni singolo giorno.

Tuttavia Mastodon ha alcune frecce al suo arco molto interessanti.

Innanzitutto chiunque può con poco sforzo mettere su il proprio server personale, partendo da un server Ubuntu e da una procedura abbastanza semplice. 

In secondo luogo la natura stessa del progetto implica delle API ben strutturate. Cosa che rende il tutto decisamente interessante per uno sviluppatore FileMaker. In effetti con (relativamente) poco sforzo è possibile crearsi un sistema simile a twitter in casa interfacciato con FileMaker.

Cosa che potrebbe essere molto utile non tanto (o non solo) in ottica social ma anche in ambito aziendale o di gruppi di lavoro specifici.

Se ti serve aiuto, ci trovi sul FileMaker Guru Corner, il nostro forum e nella nostra meravigliosa community Facebook FileMaker Developer Italia dove facciamo assistenza gratuitamente. Se invece hai bisogno di un preventivo per una consulenza, mandaci una email (team@fmguru.it)!




Risposte
Visite
Domanda
5
risposte
85
vis.
domanda inviata 11 mesi fa da
aggiornato 11 mesi fa da
Categoria: FileMaker Server
Categoria:
18 Giugno 2024 17:04
tre possibilità: - script di sistema che controlla la cartella a intervalli regolari e sposta i file nella cartella condivisa - plugin installato sul server (come ad esempio BaseElements) che "monta" la cartella condivisa durante la sessione di script e sposta i file. ricordati che di suo FMS non vede nessuna cartella condivisa che vedi (leggi di più)
domanda inviata 11 mesi fa da
Categoria: FileMaker Server
1
risposta
79
vis.
domanda inviata 11 mesi fa da
aggiornato 11 mesi fa da
6 Giugno 2024 09:47
Grazie per la segnalazione. Era un errore nella descrizione, il meetup è corretto. :) .g.
domanda inviata 11 mesi fa da
2
risposte
88
vis.
domanda inviata 3 anni fa da
aggiornato 3 anni fa da
Categoria: FileMaker Server
Categoria:
13 Luglio 2022 16:58
Allora per adesso lascio tutto come sta. Grazie, come sempre.
domanda inviata 3 anni fa da
Categoria: FileMaker Server